Cisterna-Valmontone, pronti 5000 espropri. Mallamo: “Sarà strada senza pedaggio” – Luna Notizie

L’INTERVENTO DELL’ING
La Cisterna-Valmontone sarà in pratica una strada e non più un’autostrada, avrà sei svincoli in corrispondenza di altrettanti ingressi, da Cisterna fino alla A1, sarà un’arteria smart, realizzata con materiali a basso impatto ambientale e dotata di illuminazione a ricarica solare con batterie che dureranno 10 anni.
– Nel giorno in cui Mit, Regione Lazio e Astral firmano l’accordo di revisione del progetto per la realizzazione del Corridoio Intermodale Roma-Latina, l’amministratore unico di Astral, Antonio Mallamo, che è commissario straordinario per la Cisterna-Valmontone, illustra le novità e i passaggi relativi all’atteso collegamento autostradale la cui revisione è pronta ispirata a criteri di sostenibilità economica e ambientale. (Lunanotizie)
Ne parlano anche altri media
Bretella Campoverde – Valmontone. Sulla Bretella Campoverde Cisterna Valmontone Autostrada Roma-Latina. L’’autostrada Roma Latina è stata inserita come opera strategica e prioritaria come da piano Italia Veloce, da allegato infrastrutture al decreto semplificazione e da allegato infrastrutture alla legge Bilancio. (Il Caffè.tv)
Il ministro delle Infrastrutture: «Corridoio intermodale possibile grazie a un grosso investimento». È stato firmato venerdì mattina, nella prefettura di Latina, l’accordo tra il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e la Regione Lazio per la revisione del progetto del collegamento autostradale Roma-Latina. (Corriere TV)
Grazie alla collaborazione tra ministero, Astral e Regione un'opera che era finita in un binario morto riprende». «Comuni - ha aggiunto il presidente della Regione Lazio - che in questi anni hanno avuto una crescita di popolazione molto importante ma senza infrastrutture (ilmessaggero.it)

Domani nella Sala Cambellotti della questa Prefettura, alle 10.30, verrà sottoscritto l’accordo tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e la Regione Lazio per la revisione e l’aggiornamento progettuale della opera infrastrutturale della Roma–Latina, attraverso ASTRAL. (h24 notizie)
Una procedura necessaria per il mutato contesto di riferimento rispetto a quello della procedura di gara risalente al lontano 2011. I rimanenti tratti stralciati, definiti come opere complementari sono confluiti in un finanziamento separato: Via Apriliana; Via di Foce Verde; Tangenziale di Latina; SR Ariana; Tangenziale di Labico. (Corriere Roma)
Il progetto entrerà nel dettaglio delle criticità evidenziate dai territori al fine di una condivisione sui temi dell’ecosostenibilità. Con questo Accordo il MIMS e la Regione Lazio concretizzano l’avvio della revisione del progetto del Corridoio Intermodale Roma-Latina, anche alla luce del documento finale dei lavori del Tavolo avviato nel maggio 2019 dalla Struttura Tecnica di Missione del MIMS. (h24 notizie)