Stellantis, Uliano (Fim Cisl): “Report Fim 2024: anno nero sotto 500mila autoveicoli”

Stellantis, Uliano (Fim Cisl): “Report Fim 2024: anno nero sotto 500mila autoveicoli”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Nuovo Online ECONOMIA

Il 2024 sarà ricordato come l’anno nero di Stellantis. I dati della produzione si chiudono negativamente, dopo due anni di crescita, segnano un forte dato negativo rispetto all’anno precedente, con una quantità tra autovetture e furgoni commerciali di 475.090 unità (-36,8%) contro le 751,384 del 2024. Per la prima volta tutti gli stabilimenti sono in negativo, gli autoveicoli con perdite maggiori rispetto ai veicoli commerciali. (Il Nuovo Online)

Se ne è parlato anche su altri media

Secondo le loro previsioni, se questo tasso di diminuzione continua, gli stabilimenti dell’azienda potrebbero essere chiusi in pochi anni. Stellantis sta riducendo progressivamente la produzione di veicoli in Italia, con dati che preoccupano seriamente i sindacalisti della FIM-CISL (ClubAlfa.it)

L’Abruzzo tiene e siamo proiettati per fare crescere i dati economici complessivi, ma occorre un grande cambiamento culturale e tecnologico. Il segno meno in Italia quanto in Europa è la cartina da tornasole di come il Green Deal abbia causato una brusca frenata al mercato e quindi alla produzione industriale. (AbruzzoLive)

Cassino, l’anno nero di Stellantis. Nel 2024 giù occupazione e produzione: numeri da austerity

Il 2024 sarà ricordato come l’anno nero di Stellantis. I dati della produzione si chiudono negativamente, dopo due anni di crescita, segnano un forte dato negativo rispetto all’anno precedente, con una quantità tra autovetture e furgoni commerciali di 475.090 unità (-36,8%) contro le 751,384 del 2024. (SanSalvo.net)

Senza andare troppo indietro nel tempo, basta paragonare il dato registrato al 31 dicembre 2024 - che riporta 26.850 vetture prodotte e circa 2.600 impiegati - con quello del 2017 e 2018 quando Giulia e Stelvio erano da poco sulle linee e la fabbrica sfornò circa centomila vetture ogni anno. (ilmessaggero.it)