Terremoto, Manfredi incontra Piantedosi: "Evitare impatto sull'economia del territorio"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Repubblica INTERNO

“Noi dobbiamo essere in grado da un lato di tenere l’attenzione alta, dall’altro di evitare che si interrompa la normalità della vita perché questo significa ovviamente avere un impatto economico sui territori e anche e un impatto psicologico”. È quanto afferma il sindaco Gaetano Manfredi durante l’incontro con il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi nella scuola Assunta nel quartiere di Bagnoli a Napoli, epicentro del terremoto di giovedì. (La Repubblica)

Su altre fonti

Quest’ultima è dunque, con quella di 10 mesi fa, la più potente di questa crisi bradisismica che si protrae ormai da tempo. La scossa di terremoto sveglia nella notte tra mercoledì e giovedì anche chi abita a diversi chilometri di distanza dall’epicentro, per esempio al Vomero, nella zona collinare di Napoli (il manifesto)

Il terremoto di magnitudo 4.4, il più forte degli ultimi 40 anni, ha avuto il suo epicentro a 3 km di profondità vicino a Via Napoli a Pozzuoli ed è stato preceduto da un forte boato. Il terremoto ha innescato un sciame sismico, con sette scosse più piccole registrate prima delle 9 del mattino. (Euronews Italiano)

Il giorno dopo la scossa di 4.4 a Campi Flegrei. "Ho ricevuto la richiesta di decretazione dello stato di mobilitazione nazionale, nelle prossime ore firmerò il decreto". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, che sembra non escludere il piano di evacuazione. (rtl.it)

"Questa continua sismicita' dipende dal sollevamento del suolo dovuto all'aumento di pressione in profondita'. Quella di stanotte e' stata tra le piu' forti di sempre. (Tiscali Notizie)