Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari, flash-mob all'ospedale Mazzoni di Ascoli

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nella Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari che si celebra oggi 12 marzo, l’Azienda sanitaria territoriale di Ascoli, con il coinvolgimento degli studenti dei corsi di laurea di infermieristica e di radiologia medica per immagini e radioterapia della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, è scesa in campo per sensibilizzare su questa tematica. (corriereadriatico.it)
Su altri giornali
“Più cura per chi cura” è il messaggio scelto per la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Regione Emilia Romagna in occasione della Giornata Nazionale contro la Violenza sugli Operatori Sanitari e Sociosanitari che si celebra il 12 marzo. (Estense.com)
Sono solo alcuni esempi richiamati dal dottor Geminiano Bandiera, Direttore del dipartimento di Emergenza-Urgenza interaziendale della provincia di Modena, nel corso di un'intervista a margine dell'incontro che si è svolto questa mattina presso la sede della provincia di Modena organizzato dall'Ausl e dalle aziende ospedaliere Universitaria e di Sassuolo sul tema delle aggressioni agli operatori sanitari, Nella giornata di sensibilizzazione dedicata al tema ce ha visto la presentazione della campagna 'Più cura per chi cura”. (La Pressa)
Le aggressioni contro gli operatori sanitari restano una piaga anche nel 2024: 276 gli episodi di violenza fisica o verbale nelle strutture pubbliche della provincia, quasi uno al giorno senza variazioni sostanziali a paragone con l’anno prima, quando i casi erano 284. (La Provincia Pavese)

La ASL Foggia ha partecipato con convinzione alla Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la Violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Socio-Sanitari, organizzata dalla FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri). (StatoQuotidiano.it)
Aggressioni verbali ma talvolta anche fisiche che coinvolgono a tutti i livelli gli operatori della salute e mettono a dura prova il lavoro svolto ogni giorno con impegno. E’ quanto accaduto 218 volte in un anno, il 2024, a Ferrara. (FerraraToday)
Eppure, medici, infermieri, operatori sanitari sono sempre più bersaglio di aggressioni verbali ma anche fisiche. Ogni giorno un milione e mezzo di operatori sanitari si spendono per assistere e curare chi ne ha bisogno e garantire il diritto alla salute di ogni cittadino. (Corriere della Sera)