Premio Strega, i magnifici dodici: finale giovani a Caivano

Articolo Precedente
Articolo Successivo
C’è la storia di Ferdinando Palasciano e di sua moglie Olga Pavlova Vavilova, il romanzo dei destini intrecciati tra sapienza e cura che Wanda Marasco narra in Di spalle a questo mondo tra i dodici titoli selezionati dalla giuria tecnica del Premio Strega, annunciati nella sala del tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma. Giusto a dieci anni di distanza da Il genio dell’abbandono, l’autrice napoletana ritorna alla ribalta della più importante competizione letteraria italiana e con lei Perduto è questo mare di Elisabetta Rasy, romana all’anagrafe ma napoletana di infanzia trascorsa, un intenso omaggio alla figura del padre sognatore e di Raffaele La Capria suo saldo riferimento letterario. (Il Mattino)
Ne parlano anche altre testate
L’Io è il vero protagonista: a volte autobiografico, a volte reinventato, ma sempre sotto stress. «Predomina il racconto dell’Io: la cosiddetta autofiction o l'autobiografia vera e propria coi suoi fasti e le sue miserie», ha spiegato Mazzucco, tracciando un quadro lucido della narrativa che oggi funziona — e fa male, nel modo giusto. (Vanity Fair Italia)
Sono meravigliata e commossa». Così la scrittrice Nicoletta Verna ha voluto ringraziare tutti quelli che l’hanno sostenuta dopo l’annuncio dell’esclusione dalla dozzina del Premio Strega 2025. (La Stampa)
Un’assenza che pesa, riguardando la blasonata Einaudi, la casa editrice più forte nell’arena stregata, soprattutto nelle ultime stagioni, stavolta candidata con la collana Stil… (la Repubblica)

Oltre allo Struzzo, escluse La Nave di Teseo e Adelphi, a vantaggio di piccoli e piccolissimi marchi (Il Fatto Quotidiano)
C’è anche l’ultimo romanzo di Deborah Gambetta, da Massa Lombarda (nata e oggi residente a Torino, è però cresciuta in provincia di Ravenna), nella “dozzina” del Premio Strega 2025, annunciata oggi a Roma (erano 81 le opere proposte come sempre dagli Amici della domenica). (Ravenna&Dintorni)
Mazzucco, presidente del Comitato direttivo del Premio Strega, ad annunciare tra le 81 opere proposte dagli Amici della domenica i 12 titoli e autori ammessi a concorrere: Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland); Saba Anglana, La signora Meraviglia (Sellerio); Andrea Bajani, L'anniversario (Feltrinelli); Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas); Deborah Gambetta, Incompletezza. (il Giornale)