Milano, la città dai costi in continua crescita: affitti, asili, spesa e bollette in aumento

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Advertisement Milano: i costi della vita in crescita costante Negli ultimi dieci anni, il costo della vita a Milano ha subito notevoli aumenti in vari settori. Affitti, spesa, bollette e trasporti sono tra gli elementi che hanno visto un’impennata. Un carrello della spesa più caro Dal 2015 a oggi, i prezzi degli alimentari hanno continuato a crescere. Se confrontiamo con il periodo post-Expo (base 100), il costo è ora pari a 127,1. (MilanoEvents.it)
Su altre testate
Non si ferma il carovita a Milano. I dati dell’Ufficio statistico del Comune meneghino fotografano la corsa dei prezzi degli ultimi 10 anni nel capoluogo lombardo con un’impennata dei costi nel settore alimentare. (Donna Moderna)
Chi acquista o vende un immobile oggi si trova davanti a un quadro insolito: la domanda di abitazioni nuove rimane elevata, ma l’offerta è scarsa. Lo confermano i dati dell’Osservatorio di Abitare Co. (società di intermediazione e servizi immobiliari specializzata sulle nuove residenze) secondo cui le nuove costruzioni rappresentano soltanto il 9% degli immobili in vendita nelle otto principali città metropolitane italiane, con una flessione dell’offerta del 5,5% rispetto all’anno precedente, mentre i prezzi continuano a crescere (+4,8% rispetto al 2023), raggiungendo un valore medio di 5.030 € al mq. (Forbes Italia)
Da gennaio 2015 a oggi, dunque in un decennio, a considerare i prezzi mese per mese, nella loro progressione puntuale in questo lunghissimo periodo, gli alimentari non sono mai costati così tanto come nei giorni di gennaio appena trascorsi. (Corriere Milano)

A Pordenone i prezzi delle case continuano a salire, toccando nuovi record. A febbraio 2025 il costo medio per l'acquisto di un immobile in città ha raggiunto quota 1.840 euro al metro quadro, segnando un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo del 2024. (ilgazzettino.it)
Milano non è mai stata una città economica, eppure da un po’ di tempo a questa parte i prezzi sono aumentati parecchio. (Building CuE)
Le stime per il 2024 del mercato immobiliare residenziale nelle principali otto città metropolitane indicano in media un leggero calo delle compravendite (nuove e usate) del -3,0% rispetto al 2023, con quasi 104mila transazioni. (GreenCity)