La volatilità sui mercati è qui per restare

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo che il presidente americano Donald Trump aveva sospeso i dazi per 90 giorni, fatta eccezione per la Cina, i mercati finanziari erano sembrati tornare a respirare, a partire da Wall Street. L’indice S&P 500 chiudeva quella sera stessa in rialzo del 9,5%, mentre il NASDAQ metteva a segno un boom superiore al 12%. La seduta successiva veniva archiviata rispettivamente a -3,46% e -4,31%. Chi si immaginava che la volatilità sarebbe finita con una semplice dichiarazione tramite social, ha dovuto prendere atto che così non è stato. (Investireoggi -)
Su altre fonti
Come racconta la cronaca dell’escalation della guerra dei dazi nell’ultima settimana, lo scenario può cambiare dalla sera alla mattina. Sui mercati è suonato l’allarme: allacciate le cinture di sicurezza perché la turbolenza è tornata e non lascia scampo. (Milano Finanza)
Oro Francoforte (Borsa Italiana)
Morya Longo ha offerto una visione dettagliata e profonda delle dinamiche che stanno caratterizzando attualmente i mercati globali. Gli eventi che hanno scosso le borse internazionali sono stati al centro del suo intervento, con un focus particolare sull'influenza delle politiche di Donald Trump e le reazioni dei mercati finanziari. (LA7)

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava correzioni imminenti per S&P 500 e Bitcoin. Errore: comprare solo perché VIX è alto. Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin (Criptovaluta.it)
E se la pausa di 90 giorni nell'ondata di dazi targata Trump fosse addirittura peggio? Il sospiro di sollievo che, negli Usa e nel resto del mondo, ha accolto la marcia indietro del presidente presuppone che, nell'immediato futuro, il capitolo dazi venga drasticamente ridimensionato o, anche, archiviato. (la Repubblica)
Nel resto d'Europa in controtendenza Londra, +0,64%. Rispetto all'inizio della crisi dei dazi, la sera del 2 aprile, il calo è dell'11%. (RaiNews)