Report ENEA sul Superbonus 2025, la detrazione cresce di un altro miliardo

Report ENEA sul Superbonus 2025, la detrazione cresce di un altro miliardo
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Rinnovabili ECONOMIA

Il report ENEA mostra i dati del Superbonus 2025, confermando l'unanime certezza della fine inevitabile della maxi detrazione fiscale per l'edilizia Foto di Steffen Coonan ENEA ha diffuso il consueto report sul Superbonus 2025, pubblicando contemporaneamente i dati di gennaio e febbraio. La misura ha interessato complessivamente 498.738 interventi tra unifamiliari, condomini, unità indipendenti e castelli oggetto di riqualificazione energetica. (Rinnovabili)

Ne parlano anche altre fonti

MeteoWeb (MeteoWeb)

Numeri che confermano, anche per la regione, il rallentamento fisiologico degli interventi: la corsa al 110% si è praticamente esaurita. Il Suberbonus, come è noto, è stato infatti archiviato. (La Nazione)

Al primo posto c’è la Lombardia con 22 miliardi e 859 milioni. Con 11 miliardi 554 milioni di euro di investimenti ammessi a detrazione l’Emilia-Romagna si posiziona al secondo posto nazionale nello sfruttamento del SuperEcobonus al 110%. (Corriere Romagna)

Superbonus 110, il punto: in Toscana investimenti per 7 miliardi di euro. La maggioranza per i condomini

È quanto emerge dall'ultimo bollettino diffuso dall'Enea sulle asseverazioni in Italia e per singole regioni.Gli investimenti ammessi a detrazione a livello nazionale erano pari a circa 120,7 miliardi di euro. (La Stampa)

Il dato è contenuto nel report diffuso dall’Enea, che monitora l’andamento della detrazione per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici. Costo Superbonus a 126 miliardi di euro A fine marzo, il costo del Superbonus, cioè l’ammontare delle detrazioni maturate dai contribuenti per lavori conclusi è arrivato a 126 miliardi di euro. (Edilportale)

Sono i numeri della Toscana sul Superbonus al 31 marzo 2025, secondo il report ufficiale pubblicato da Enea e Mase. – Oltre 38mila edifici coinvolti, investimenti per quasi 7 miliardi di euro ed una percentuale di lavori conclusi superiore al 96%. (La Nazione)