Domenica delle Palme, Maffeis: «Siamo tutti chiamati a un dono di pace»

Articolo Precedente
Articolo Successivo
«La Domenica delle Palme è sentita un po’ da tutti. C’è una grande attenzione attorno al dono dell’Ulivo, un po’ perché richiama tutti a un dono di pace e di speranza. Per noi credenti è l’ingresso nella grande settimana santa, la settimana della Passione. E credo che nella misura in cui portiamo le nostre sofferenze, quelle delle nostre famiglie, dei nostri anziani, dei nostri giovani, insieme con il Signore troviamo anche modo per rinnovare fiducia e speranza, per rinnovare il nostro impegno». (Umbria 24)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Trento – “In Gesù Cristo la realtà di Dio è entrata dentro la realtà di questo mondo. Domenica delle Palme, Messa in cattedrale con vescovo Lauro (LaVocedelNordEst)
Tra canti e rami d’ulivo: si celebra oggi nel mondo cattolico e protestante la Domenica delle Palme, una festività durante la quale si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme con i successivi eventi della Passione. (TargatoCN)
Tutto comincia con la Domenica delle Palme. (don Daniele Bai) I primi cristiani chiamavano “pascha” (Pasqua) la commemorazione annuale della passione, morte e risurrezione di Gesù. È la settimana più importante (autentica, la chiamiamo nel rito ambrosiano) dell’anno, da non perdere per nessun motivo. (Luino Notizie)

È il giorno dell'effimero trionfo terreno del Cristo: una folla festante con rami di palma e d'ulivo, come si acclamavano i re nel Vicino Oriente antico, accompagna l'ingresso del Maestro a Gerusalemme per la Pasqua ebraica. (RaiNews)
A Campobasso un corteo è partito da San Giovannello per poi arrivare alla parrocchia di San Giuseppe Artigiano. (RaiNews)
Il 13 aprile 2025 ha visto il ritorno di un episodio avvincente del noto game show L’Eredità, presentato da Marco Liorni. Durante la trasmissione, il conduttore ha accolto il campione Marco e introdotto i nuovi concorrenti, tra cui la debuttante Alessia, designer di Milano, Patrizio, un formatore di Firenze, Flavia, insegnante di storia e filosofia dalla provincia di Latina, e Francesco, un radiologo appassionato di astronomia proveniente da Ancona. (SofiaOggi.com)