Imprese più verdi. Industria più sostenibile. Con 400 milioni dal Pnrr
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa e efficiente uso delle risorse anche attraverso il riciclo e il recupero delle materie prime. Sono gli obiettivi che le imprese devono raggiungere per accedere ai contributi a fondo perduto fino al 65% della spesa messi a disposizione dal Fondo sostegno transizione industriale. Possono concorrere alla concessione delle risorse pari a 400 milioni di euro a valere sulla misura M1C2, investimento 7, sotto-investimento 1 del Pnrr tutte le pmi operanti su tutto il territorio nazionale, come stabilito dal decreto direttoriale 23 dicembre 2024 del ministero delle imprese e del made in Italy. (Italia Oggi)
Se ne è parlato anche su altri media
Si aprirà il prossimo 5 febbraio lo sportello di accesso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, strumento rientrante nel PNRR e basato su risorse pari a 400 miliardi di euro. Le risorse del Fondo sono messe a disposizione per allineare il sistema produttivo italiano alle politiche UE di contrasto ai cambiamenti climatici. (PMI.it)
Il bando per il sostegno alle imprese turistiche, anno 2024, rappresenta uno strumento di immediato supporto e prevede contributi a copertura delle spese con l’obiettivo di rilanciare il comparto, mediante misure di promozione per incrementare la competitività, con particolare attenzione alle tematiche ambientali per un maggiore contatto con la natura, spingendo le imprese ad investire in sostenibilità e nuove tecnologie outdoor e green. (Frosinone News)
IMini Contratti di Sviluppo sono un’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e gestiti da Invitalia per sostenere investimenti strategici nel Mezzogiorno d’Italia. (Digital4 Biz)
Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR Con una dotazione di 400 milioni di euro, a valere sulle risorse della Misura M1C2 - Investimento 7 del PNRR, sotto-investimento 1, il 5 febbraio 2025 si aprirà un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. (mimit.gov.it)
Il decreto direttoriale del 20 dicembre 2024, emanato dal ministero delle Imprese e del made in Italy, definisce le modalità di accesso alle agevolazioni per programmi di investimento. (NT+ Fisco)
Le imprese potranno ottenere contributi a fondo perduto per programmi di investimento volti al miglioramento dei processi aziendali in termini di tutela ambientale. Tutto pronto per la prenotazione delle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, l’agevolazione promossa dal MIMIT con l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. (Informazione Fiscale)