Brexit, 5 anni fa l'uscita dall'Ue: com'è andata sui temi chiave?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos ESTERI

Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito lasciava ufficialmente l'Unione Europea dopo 47 anni, pur rimanendo parte del mercato unico e nell'unione doganale dell'Ue per un periodo transitorio di 11 mesi, al fine di garantire il flusso commerciale. La Brexit è da anni uno dei temi più polarizzanti nella politica d'Oltremanica. Bbc Verify, il canale 'anti-disinformazione' dell'emittente britannica, ha analizzato gli effetti di cinque anni di Brexit su altrettante questioni chiave della campagna, guidata allora dal leader del "Partito della Brexit", Nigel Farage (Adnkronos)

Su altri giornali

Gli interessati sono tutt'altro che contenti: l'ultimo sondaggio (Yougov) di un paio di giorni fa dice che il 55% degli inglesi pensa che la Brexit sia stata un errore, solo il 30% ritiene che sia stata giusta e il resto preferisce non esprimersi. (il Giornale)

Tra gli uomini che varranno rilasciati c'è il padre di Kfir e Ariel, i bimbi rapiti il 7 ottobre. Hamas: valico Rafah riaprirà domani dopo rilascio ostaggi e detenuti. Raid Israele in Libano: colpiti diversi obiettivi di Hezbollah nella valle della Beqaa (Sbircia la Notizia Magazine)

Qualche interesse economico in comune e poco più. Insalutata ospite, come si dice, perché un vero rapporto, tra noi del continente e loro delle isole, non era mai nato. (L'Eco di Bergamo)

Chi all’epoca votò contro la Brexit (il 48%) dice oggi che tutto è peggiorato e che è stata una pessima idea. Chi votò a favore (il 52%) fa presente che molte delle previsioni funeree degli economisti non si sono avverate, e che l’economia del Paese va meglio di quelle di Francia, Germania e Italia, la cui crescita è ferma o addirittura, nel caso tedesco, in recessione. (ilmessaggero.it)

Tuttavia, alcuni settori, come quello agroalimentare, hanno risentito maggiormente delle nuove dinamiche, affrontando sfide significative nell'export verso l'Ue. Contrariamente alle previsioni più pessimistiche, il commercio britannico ha mostrato una certa resilienza. (Treccani)

Dalla sensazione di non essere graditi, alla fuga di immigrati di qualità europei in favore di quelli non Ue, passando per supermercati vuoti, calo del'export e migliaia di aziende che hanno lasciato per colpa della burocrazia. (Panorama)