CPB, il conferimento di partecipazioni comporta la cessazione per entrambe le parti

Articolo Precedente
Articolo Successivo
In tema di Concordato preventivo biennale, con la risposta a interpello n. 102 del 15 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che la normativa non distingue tra impresa conferente o conferitaria, pertanto, l'operazione di conferimento di partecipazioni e/o crediti tra società aderenti al CPB deve ritenersi causa di cessazione per entrambe le parti coinvolte. (Ipsoa)
Su altri giornali
La società di capitali che ha aderito al concordato preventivo biennale (Cpb) per il biennio 2024-2025 non è costretta a uscire dall’istituto se cambia il suo unico socio per effetto della cessione o del conferimento delle quote. (Il Sole 24 ORE)
Per quel che riguarda l'esonero dall'applicazione del visto di conformità, per i soggetti che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Cpb) 2024-2025, in riferimento al credito Iva 2024 (dichiarazione Iva 2025), si chiede se una Snc che presenta un credito Iva relativo al 1° trimestre 2025 pari a 35mila euro e voglia chiederlo in compensazione dopo aver aderito al Cpb, possa non applicare il visto di conformità. (Il Sole 24 ORE)

Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva (ItaliaOggi)