“Commissario incompatibile”, concorsone per presidi a rischio annullamento

“Commissario incompatibile”, concorsone per presidi a rischio annullamento
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

Incompatibilità a ricoprire il ruolo di presidente della commissione per il docente universitario Gioacchino Lavanco e violazione della segretezza. Sono queste le due principali accuse che potrebbero portare, anche in Sicilia, all’annullamento del concorso ordinario per dirigente scolastico bandito nel 2023. Sono già una cinquantina i docenti esclusi dalla prova scritta che hanno presentato il r… (la Repubblica)

La notizia riportata su altre testate

Il concorso per diventare dirigente scolastico, indetto lo scorso dicembre dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per 587 posti, è finito al centro di una bufera. In molte regioni, da Nord a Sud, sono emerse gravi segnalazioni di presunte irregolarità: violazioni dell’anonimato, tracce svelate prima della prova, conflitti d’interesse tra commissari e candidati. (Open)

Si stanno esaminando i ricorsi relativi alle prove scritte anche in Puglia - e qui i candidati ammessi alla prova orale sono stati 36 - oltre che nel Lazio e in Calabria, mentre sono stati già rigettati i ricorsi presentati in Veneto e Abruzzo. (Quotidiano Di Puglia)

“Per noi questo concorso ha grande importanza perché ci permette di avere da settembre professionisti qualificati nelle scuole. (Tecnica della Scuola)

Concorso per i presidi, luce dopo i ricorsi: in Puglia 32 posti in palio

Tra le regioni c’è anche la Calabria, dove i ricorrenti segnalano – tra le altre cose – una trascrizione non esatta dei punteggi dei candidati, necessaria a capire come si è arrivati alla promozione o alla bocciatura. (LaC News24)

Favoritismi, conflitti di interesse, anomalie formali e sostanziali, violazioni dell'anonimato, correzioni superficiali, mancanza di trasparenza, estrazione delle tracce: sarebbero diverse le irregolarità segnalate in tutta Italia, e riprese anche da interrogazioni parlamentari di Movimento 5 Stelle, Verdi, Pd. (Corriere della Sera)

Ricorsi e denunce. Si tratta della selezione per 587 dirigenti scolastici, bandita il 18 dicembre del 2023 dal ministero dell’Istruzione e del merito, e per la quale ora i candidati lanciano l’allarme. (Il Messaggero)