Mercato del lavoro, + 1,5% occupati nel 2024. Orazi di Univpm: «Le Marche puntino sui servizi avanzati per la produzione»

Mercato del lavoro, + 1,5% occupati nel 2024. Orazi di Univpm: «Le Marche puntino sui servizi avanzati per la produzione»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Centropagina ECONOMIA

Il docente di Sociologia commenta i dati diffusi dall'Istat: il tasso di occupazione sale al 62,2%. Si dovrebbe puntare su «ICT, digitalizzazione dei processi, biomedicale, nuovi materiali e nanotech» Nella media del 2024 in Italia l’occupazione aumenta del +1,5% (in un anno), mentre si riduce il numero dei disoccupati (-14,6%) e cresce quello degli inattivi di 15-64 anni (+0,5%). Emerge dalla fotografia scattata dall’Istat “Il mercato del lavoro – IV Trimestre 2024”. (Centropagina)

Su altre fonti

Una delle paure maggiori dei neo diplomati e dei neolaureati che stanno per entrare nel mondo del lavoro è proprio quella di non riuscire a trovare un’occupazione. (Virgilio Sapere)

Nella media del 2024 si registra un aumento degli occupati di 352mila unità rispetto al 2023 (+1,5%) mentre si sono ridotti i disoccupati (-283 mila, -14,6%). Il tasso di disoccupazione è anch’esso ai minimi, al 6,3% (-0,1% in gennaio). (il Giornale)

Cresce l'occupazione in Italia, ma il nostro Paese rimane fanalino di coda in Europa. Il tasso di occupazione italiano tra i 15 e i 64 anni, nel quarto trimestre, è aumentato di 0,2 punti sullo stesso periodo del 2023 fissandosi al 62,2%. (leggo.it)

Italia ultima in UE per tasso di occupazione: il divario con la media aumenta

E' quanto emerge dalle ultime tabelle pubblicate da Eurostat secondo le quali l'Italia è ultima tra i 27 per tasso di occupazione. (ansabrasil.com.br)

Imagoeconomico - Sergio Oliverio (Avvenire)

In Italia nel quarto trimestre il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni cala di 0,1 punti sul terzo trimestre e aumenta di 0,2 punti sullo stesso periodo del 2023 fissandosi al 62,2% ma nonostante la crescita tendenziale aumenta il gap con la media Ue che si attesta a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023. (QUOTIDIANO NAZIONALE)