La spina di Musk nel futuro dell’Italia

La spina di Musk nel futuro dell’Italia
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Eco di Bergamo ECONOMIA

Lui, il suo ruolo internazionale, il rapporto personale con Giorgia Meloni e poi il contratto di cui si è parlato tra l’Italia e SpaceX, la rete di satelliti di Musk cui potrebbero essere affidate le comunicazioni crittografate delle nostre istituzioni. Per buona parte delle 41 domande, di questo si è parlato. Meloni ha negato di aver parlato con Musk del contratto, derubricando la questione ad una delle tante offerte che le aziende presentano al governo su questi argomenti e che poi passano al vaglio «nell’interesse nazionale e non degli amici», ma anche rilevando che purtroppo al momento e per i prossimi anni non c’è un’alternativa pubblica europea alla rete privata degli americani. (L'Eco di Bergamo)

Ne parlano anche altri media

C’è un gran rincorsa a capire dove sarebbe interessato ad acquistare casa-castello Elon Musk in Toscana, sulla scia di un articolo galeotto pubblicato dal Times. Tre i luoghi papabili c’è la località Bibbiano, nel comune di Buonconvento, dove si trovano due castelli di origine medioevale, ma pare che, al momento, non ci siano trattative concrete, o almeno le autorità del luogo smentiscono. (Gambero Rosso)

Nato in Sudafrica nel 1971, è oggi uno degli uomini più ricchi del mondo e dopo la rielezione di Donald Trump è stato nominato a guida del Dipartimento americano per l’Efficienza governativa. Elon Musk, il magnate visionario dietro Tesla, SpaceX, Starlink e la piattaforma di social media X (ex Twitter), non smette mai di far parlare di sé. (inItalia)

Sotto questi nomi «immaginifici» si nascondono le attività della casa texana nel settore energetico. (Corriere della Sera)

Elon Musk si vuole davvero comprare il castello di una delle tenute vitivinicole più celebri d'Italia?

La proprietà di Bibbiano ha smentito contatti con Musk, così come il proprietario di Montepò, Jacopo Biondisanti, pur senza escludere un possibile interesse del magnate. (gonews)

MF-Milano Finanza propone un «Musk Index» che prende spunto dai business che hanno reso il fondatore di Tesla e SpaceX l’uomo più ricco del mondo: dai satelliti alle auto, gli spunti di investimento non mancano (Milano Finanza)

È di questi giorni la polemica sul caso Starlink dopo le indiscrezioni diffuse da Bloomberg secondo cui il nostro governo fosse già in trattative avanzate per un contratto da 1,5 miliardi di euro per una fornitura si servizi di telecomunicazioni satellitari, presto smentito ma comunque sostenuto da un entusiasta Salvini. (Dissapore)