Elkann (Stellantis): i dazi mettono a rischio l’industria dell’auto europea e americana

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Energia Oltre ECONOMIA

Il presidente di Stellantis ha detto di essere incoraggiato dalla dichiarazione di ieri di Trump, che starebbe valutando una forma di sospensione dei dazi sulle importazioni di auto e componenti da Messico, Canada e altri Paesi Il presidente di Stellantis, John Elkann, ha affermato che i dazi statunitensi e i rigidi standard sulle emissioni dell’Unione europea stanno mettendo a rischio le case automobilistiche, in un momento in cui si trovano ad affrontare una crescente concorrenza da parte della Cina (Energia Oltre)

Su altri media

Stellantis (La Stampa)

La ricerca del nuovo CEO Stellantis si fa sempre più intensa, con due candidati principali che emergono in una competizione serrata per guidare il colosso automobilistico in una fase cruciale. (motori.it)

Il presidente di Stellantis ha quindi rincarato la dose: "In Europa e negli Stati Uniti, le scelte politiche e normative hanno messo il nostro settore sotto estrema pressione, mentre la Cina è su un'altra traiettoria. (Quattroruote)

Stellantis, John Elkann: 'Non è stato un buon anno, industria automobilistica a rischio'

L’assemblea generale degli azionisti, convocata per il 15 aprile, si preannuncia tesa, con diversi attori di peso pronti a votare contro la relazione sulla remunerazione proposta dal consiglio. (HDmotori.it)

La ripartizione proposta comporta un pagamento ai detentori di azioni ordinarie di 0,68 euro per ogni azione ordinaria in circolazione. Il pagamento sarà effettuato attingendo dagli utili indicati nei conti annuali del 2024. (Stellantis.com)

"Vorrei iniziare dicendo che il 2024 non è stato un buon anno per Stellantis. I motivi sono stati in parte di nostra competenza, il che ha reso il risultato ancora più deludente". Lo ha dichiarato John Elkann , presidente di Stellantis e CEO di Exor, aprendo ad Amsterdam l'assemblea degli azionisti e confermando anche che la nomina del nuovo amministratore delegato del colosso dell'automotive è prevista entro la prima metà del 2025. (il BiancoNero)