Dal lancio dell'Ariane 6 al fallimento dello Starliner: ecco cosa è successo nello spazio nel 2024

Dal lancio dell'Ariane 6 al fallimento dello Starliner: ecco cosa è successo nello spazio nel 2024
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:

SpaceX sempre più leader dell'esplorazione spaziale, in un anno che ha segnato notevoli progressi anche per i competitor in Europa PUBBLICITÀ Il 2024 è stato protagonista di grandi progressi nell'esplorazione spaziale, con circa 250 razzi orbitali lanciati da tutto il mondo. SpaceX, l'azienda di Elon Musk, è quella ha contribuito in modo più significativo, realizzando 134 lanci quest'anno. Tra questi, 129 hanno impiegato i razzi Falcon 9 e due i Falcon Heavy, oltre a tre voli di prova della navicella Starship (Euronews Italiano)

La notizia riportata su altri giornali

Quest'anno, entro fine febbraio, decine di Paesi del mondo sono chiamati ad aggiornare i loro Ndc, i piani climatici nazionali: finalmente scopriremo quale contributo vorranno realmente dare al taglio delle emissioni in una partita cruciale, per la lotta al riscaldamento globale, che a novembre durante la Cop30 in Brasile dovrà per forza fissare nuovi e ambiziosi obiettivi. (la Repubblica)

Anno nuovo significa novità e tante aspettative, e ciò vale anche quando si parla di scienza: per il 2025 le aspettative in ambito scientifico sono altissime, con potenziali impatti significativi per la società e per l'innovazione tecnologica. (Geopop)

Il 2024 è stato un anno strepitoso per lo spazio, con un totale di 257 lanci spaziali (249 di successo) e moltissime sperimentazioni e avanzamenti di progetti in atto. (WIRED Italia)

2025, l'anno dei traguardi che sembravano irraggiungibili | Sarà ancora "guerra" tra la Cina e gli USA: chi la spunterà?

E anche questo è di SpaceX. Questo per dire quanto la scena globale sia cambiata negli ultimi due anni e come oramai il comparto privato Usa sia importante in campo spaziale. (Il Sole 24 ORE)

La sfida spaziale tra Cina e Stati Uniti rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e complessi della geopolitica contemporanea. Questo confronto si sviluppa non solo nel campo tecnologico e scientifico, ma anche in quello economico e simbolico, riflettendo la competizione per il primato globale tra le due maggiori potenze mondiali. (CUENEWS | Space)