Sinner si fa notare anche quando non c'è: le parole di Mattarella e Berrettini, il dispiacere del Coni all'incontro in Quirinale - Il video

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Open SPORT

Il presidente della Repubblica ha invitato i campioni e le campionesse del tennis azzurro. Ma l'assenza del numero 1 al mondo ha fatto discutere Alla fine Jannik Sinner non è andato all’incontro in Quirinale con il presidente della Repubblica, che aveva invitato lui e gli altri campioni e campionesse del tennis italiano reduci da un 2024 meraviglioso. A casa sono arrivati, tra le altre cose, un bronzo e un oro alle Olimpiadi di Parigi e il doppio successo dei doppi maschile e femminile in Coppa Davis e Billie Jean King Cup (Open)

Su altri giornali

Ma un grande grazie va agli italiani che mai come adesso stanno amando questo sport. “È un grande orgoglio essere qui tutti insieme. (Tiscali Notizie)

Così Matteo Berrettini nel suo discorso al Quirinale davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Poi il riferimento a Jannik Sinner, assente alla cerimonia: “Abbiamo la fortuna di avere una squadra molto lunga, in particolare c’è un ragazzo altoatesino che ci ha aiutato un pochino…. (LAPRESSE)

sono stati già fantastici, ma noi faremo tutto per regalare emozioni agli italiani”. Così Matteo Berrettini al Quirinale. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (L'Unione Sarda.it)

I tennisti italiani, ricevuti al Quirinale, hanno donato al Presidente della Repubblica un quadro che ripercorre i loro successi. Non sono mancate le risate quando Berrettini ha invitato Mattarellla ad alzarsi. (Tuttosport)

Tra un’insinuazione e l’altra sul doping meno doping della storia dei doping, tra una cattiveria sulfurea e l’altra di chi lo invidia e lo teme, tra scandali di Damocle e stress senza fine, un giovane ragazzo italiano pochi giorni addietro è riuscito a dipingere una delle opere più luminose e pedagogiche nell’affresco del mondo. (RagusaOggi)

Un momento che segna il culmine di un'annata senza precedenti per il tennis azzurro. Il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, ha sottolineato il valore di questi successi, frutto di un grande lavoro di squadra. (La Nuova Sardegna)