L’Europa tra difesa e innovazione: il dibattito sul “riarmo” e le strategie future

L’Europa tra difesa e innovazione: il dibattito sul “riarmo” e le strategie future
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Secolo d'Italia ESTERI

L’Europa si trova di fronte a una svolta cruciale nel dibattito sulla difesa e sulla sicurezza. La proposta della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, di rafforzare il settore della difesa ha suscitato diverse reazioni, con un’attenzione particolare alla questione del sostegno all’Ucraina e al ruolo dell’Italia (Secolo d'Italia)

Ne parlano anche altre testate

Min lettura (Valigia Blu)

Piano per il riarmo, arriva l'ok dal Parlamento europeo. Il testo è passato con 419 voti favorevoli, 204 contrari e 46 astenuti, su 669 votanti. (ilmessaggero.it)

Fratelli d'Italia e Forza Italia verso il sì, Lega, M5s e Avs verso il no. Il Pd si è diviso e va verso l'astensione. (Il Giornale d'Italia)

Il Parlamento Europeo ha approvato il piano "Rearm Europe"

Il cosiddetto piano di riarmo o di "guerra" della von der Leyen da 800 miliardi dollari è stato approvato al Parlamento europeo con 419 sì, 204 no e 46 astenuti. Il testo sul Libro Bianco sul futuro della difesa europea che invita ad agire sostanzialmente contro una minaccia inesistente, è passato dopo il via libera sull'Eurocamera. (Il Giornale d'Italia)

Si parla di 800 miliardi di euro in quattro anni, ma è solo una stima di quanto sarà consentito aumentare la spesa agli Stati membri. (Sky Tg24 )

Il testo, passato con 419 voti a favore, 204 voti contrari e 46 astenuti, segna un passo decisivo verso il riarmo, dando il semaforo verde a una proposta che prevede investimenti per 800 miliardi di euro nei prossimi quattro anni per la difesa. (L'INDIPENDENTE)