Perché Trump vuole prendersi la Groenlandia e il canale di Panama

Perché Trump vuole prendersi la Groenlandia e il canale di Panama
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Valigia Blu ESTERI

Min lettura Quando nelle scorse settimane è circolata la notizia della volontà di Trump di prendere il controllo della Groenlandia e del canale di Panama, due territori con una loro giurisdizione e che non fanno parte degli Stati Uniti, chissà in quanti hanno pensato a una boutade. E invece è tutto terribilmente serio. E anzi potrebbero essere rappresentative del tipo di politica estera che il neopresidente USA vorrà perseguire. (Valigia Blu)

Ne parlano anche altri giornali

Nel corso degli anni, la Groenlandia ha attirato l'attenzione di numerose nazioni a causa delle sue risorse naturali e della sua posizione strategica. Ma dove si trova la Groenlandia esattamente? La Groenlandia è la più grande isola del mondo, situata tra l'oceano Atlantico e l'oceano Artico ed ha una superficie che supera i due milioni di chilometri quadrati. (idealista.it/news)

Al re Federico X di Danimarca che ha cambiato lo stemma reale rendendo più visibile il simbolo della Groenlandia (un orso polare) a rimarcare che Nuuk non diventerà terra di conquista del tycoon, replica lo stesso Donald via Truth pubblicando la sua visione della geografia. (La Stampa)

La Groenlandia è la più grande isola del mondo. Situata tra l’Oceano Atlantico e l’Oceano Artico, è una regione autonoma che appartiene alla Danimarca, pur essendo caratterizzata da un elevato grado di autogoverno. (Virgilio)

Groenlandia, cosa c'è dietro le mire di Trump: terre rare, petrolio e gas. L’Eldorado di ghiaccio che fa gola alle potenze

Ecco perché il capo della diplomazia francese Jean-Noël Barrot oggi è intervenuto dichiarando che "è fuori discussione" che l'Unione Europea consenta a degli stati "di attaccare i suoi confini sovrani". (Adnkronos)

Di Seth Borenstein Agenzie: AP Remota, ghiacciata e per lo più incontaminata, la Groenlandia gioca un ruolo di primo piano se si fa riferimento ai cambiamenti climatici che stanno investendo l'intero pianeta. (Euronews Italiano)

Egede. «Per il nostro paese è giunto il momento di andare avanti»: più che le parole, è il tono, unanimemente definito «veemente» che ha colpito nel discorso d’inizio anno del primo ministro groenlandese Mute B. (ilmessaggero.it)