Allerta sanitaria – Durante la bella stagione aumentano i tumori: adesso è vietato anche uscire di casa | Situazione fuori controllo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cresce l’allarme per l’esposizione all’aperto con le belle giornate: i medici lanciano un nuovo avvertimento sui rischi per la salute. Con l’arrivo della stagione più luminosa dell’anno, il desiderio di passare più tempo all’aperto si fa inevitabilmente più forte. Le giornate si allungano, le temperature salgono e ogni occasione sembra perfetta per prendere organizzare gite o semplicemente camminare all’aria aperta. (biomedicalcue.it)
Su altri media
Con l’arrivo della bella stagione, la nostra pelle viene esposta ai raggi del sole molto più spesso che durante i mesi freddi.L’esposizione al sole, e nello specifico ai raggi solari, è una delle cause principali della comparsa di tumori cutanei. (GrandangoloAgrigento)
Attenzione alle scottature, soprattutto in età giovanile, avvertono gli esperti. Che spiegano quali sono gli errori da non fare. E fino al 31 maggio offrono un esame dei nei gratuito, anche con teleconsulto (Oggi)
Secondo i dati dell ’American Academy of Dermatology , cinque o più episodi di ustione solare con vescicole tra i 15 e i 20 anni d’età sono associati a un incremento dell’80% del rischio di melanoma cutaneo e del 68% di altri tumori cutanei. (Doctor33)
Salute della pelle Dermatologia (Farmacista33)
A lanciare un avvertimento, invitando a una maggiore attenzione e prudenza in vista delle prossime vacanze estive, è Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli, in occasione del mese di maggio, dedicato alla prevenzione del Melanoma. (L'Eco di Bergamo)
Un tumore che colpisce soprattutto i giovani e la cui incidenza nel nostro Paese è quasi triplicata negli ultimi vent’anni: da 6.000 casi annui nel 2004 a oltre 17.000 stimati nel 2024. È il dato inquietante che emerge dall’American Academy of Dermatology, rilanciato in Italia da Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma dell’Istituto Pascale di Napoli, in occasione del mese della prevenzione del melanoma. (La Provincia di Cremona)