Anziani fragili in aree interne e comunità montane: come migliorare l’accesso alla cura

Anziani fragili in aree interne e comunità montane: come migliorare l’accesso alla cura
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
insalutenews.it SALUTE

Le criticità dei piccoli comuni, distanti, poco serviti e con scarse infrastrutture. Ecco i nuovi strumenti per migliorare la prognosi dei cittadini anziani. Congresso Interregionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie tra Abruzzo, Marche, Molise, Umbria – L’Italia è un Paese che invecchia sempre più. Gli over 65 sono 15 milioni, di cui la metà con più di 75 anni. Inoltre, molti anziani vivono in aree difficili da raggiungere: piccoli paesini, talvolta isolati, sulle montagne, difficili da raggiungere sia in macchina che con i mezzi pubblici. (insalutenews.it)

La notizia riportata su altre testate

La provincia di Modena è, in regione, quella dove mancano di più, seguita da quella di Bologna con 247, Reggio Emilia con 209 posti vacanti. All'appello, per coprire i posti che sarebbero necessari per garantire una copertura secondo gli standard previsti, ne mancano circa 260. (La Pressa)

Cosicché ci sono pazienti costretti a fare riferimento a professionisti oberati da un alto numero di mutuati e non sufficientemente prossimi territorialmente. Sono ancora molti, anche nel nostro territorio, i posti per medici di medicina generale tuttora vacanti. (Il Resto del Carlino)

La carenza di medici di base, la terrorizzante mole di lavoro per i giovani professionisti e la necessità di strumenti tecnologici per migliorare l’assistenza sanitaria: tutti temi centrali nel dibattito sulla medicina generale (Il Resto del Carlino)

Quelle 25 mila firme raccolte per la battaglia dei medici in provincia di Cuneo

Il messaggio di Euro Grassi, segretario provinciale della Fimmg (Federazione italiana medici di famiglia), non lascia spazio a molte interpretazioni. Reggio Emilia, 14 aprile 2025 – “I medici di medicina generale sono tutti bruciati”. (Il Resto del Carlino)

“Oggi più che mai, è fondamentale che la medicina generale di base sia accessibile a tutti, senza distinzione tra chi vive nei centri urbani e chi risiede nelle zone più remote del nostro territorio”. (Altarimini)

La mobilitazione organizzata da Fimmg Cuneo chiede la tutela di un «Servizio sanitario n… Hanno sfondato il tetto delle 25 mila firme in un mese di raccolta. (La Stampa)