La ristorazione italiana perde oltre 18mila imprese nel 2024. Sempre più difficile trovare personale qualificato

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Meglio del 2023 ma non ancora secondo le attese. La ristorazione italiana cresce troppo lentamente, fatica in un contesto di crisi economica e presenta elementi di criticità, anche se nel 2024 si sono visti dei segnali positivi. Il primo elemento che emerge dallo studio di Fipe-Confcommercio, presentato a Roma il 9 aprile, è relativo al valore aggiunto del settore, cresciuto a 59,3 miliardi di euro, con un +1,4% che segue il trend del 2023 e consente di recuperare i livelli pre-pandemia. (Gambero Rosso)
Ne parlano anche altri giornali
Imperia. La provincia di Imperia è la terza in Liguria per numero di imprese impiegate nella ristorazione in Liguria. A dirlo è il Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE – Confcommercio, presentato nei giorni scorsi a Roma (Riviera24)
Un recente studio ha analizzato il 2024 della ristorazione italiana, mettendo un evidenza dati record in apparente contraddizione tra loro (dissapore.com)
Più di qualche addetto ai lavori ha definito il 2024 come l’annus horribilis per la ristorazione. E i dati pubblicati dall’Osservatorio Ristorazione 2025 dell’agenzia RistoratoreTop - che si è basato sull’analisi dei numeri di Movimprese e FIPE - lo confermano, malgrado il boom della spesa fuori casa per gli italiani. (Everyeye Lifestyle)

Tutto questo emerge dai dati dell’Osservatorio Ristorazione 2025. Non è un’anomalia, è il sintomo di una crisi profonda, che tocca margini, modelli di business e fiducia nel settore. (QuiFinanza)
Un anno di forti contrasti per la ristorazione italiana quello che ci siamo lasciati alle spalle: da una parte si è registrato un record nei consumi con oltre 96 miliardi di euro spesi in bar, ristoranti, pizzerie e locali in genere; dall'altra, però, è stato anche l’anno peggiore dell’ultimo decennio in termini di chiusure: ben 19.019 attività ristorative hanno abbassato la saracinesca per sempre, secondo quanto rilevato dall’Osservatorio Ristorazione di RistoratoreTop, che ha elaborato i dati ufficiali di Movimprese, FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e informazioni interne sullo scenario economico del settore. (Cookist)
È questa la fotografia scattata dal Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE – Confcommercio sul settore. Il rapporto annuale della Federazione dei Pubblici Esercizi è stato presentato nei giorni scorsi a Roma, alla presenza del Presidente Lino Enrico Stoppani, del Direttore del Centro Studi Luciano Sbraga e del Presidente dell’INPS Gabriele Fava. (IVG.it)