Nel 2025 arriva l'obbligo di ricetta elettronica ma la cartacea sarà ancora valida: cosa cambia per le bianche

Nel 2025 arriva l'obbligo di ricetta elettronica ma la cartacea sarà ancora valida: cosa cambia per le bianche
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio Notizie SALUTE

Nel 2025, dopo 4 anni di sperimentazione, scatta l’obbligo di ricetta elettronica per tutte le prescrizioni del Servizio Sanitario Nazionale, incluse le “ricette bianche“. In fase di transizione sarà ancora possibile utilizzare le ricette cartacee, ma l’obiettivo è migliorare il monitoraggio e alimentare il fascicolo sanitario elettronico. Obbligo di ricetta elettronica dal 1 gennaio 2025 La ricetta cartacea sarà ancora accettata La fase di transizione e i problemi L'obbligo di ricetta elettronica veterinaria Obbligo di ricetta elettronica dal 1 gennaio 2025 L’obbligo di utilizzo della ricetta elettronica è stato stabilito dalla legge di bilancio, approvata il 28 dicembre scorso e in vigore dal 1 gennaio 2025. (Virgilio Notizie)

La notizia riportata su altre testate

Il cambiamento era iniziato già nel 2020, come si apprende da una comunicazione sul sito del Ministero della salute: "la situazione di emergenza Covid ha dato particolare impulso alla dematerializzazione delle ricette mediche. (il Resto del Carlino)

Ricette dematerializzate, Meconi: «Farmacisti sempre pronti ad aiutare i cittadini» FARMA - Meconi pone l'accento sul fatto che «la dematerializzazione è per alimentare il dossier farmaceutico nel fascicolo sanitario elettronico, che nel momento in cui sarà pienamente operativo anche nelle Marche, offrirà una visione completa della terapia del cittadino, con evidenti vantaggi». (Cronache Fermane)

La dematerializzazione delle prescrizioni di farmaci a carico del Servizio sanitario nazionale è prevista dall’articolo 54 della legge di bilancio, secondo la quale “tutte le prescrizioni a carico del Servizio sanitario nazionale, dei servizi territoriali per l’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile (Sasn) e dei cittadini sono effettuate nel formato elettronico”. (Prima Biella)

Addio alle ricette cartacee: la rivoluzione digitale cambia la sanità italiana tra innovazione e difficoltà per gli anziani

Ricette elettroniche. Pieri (Assofarm): “Necessario garantire continuità del servizio” (Quotidiano Sanità)

Da quest'anno la ricetta elettronica, già in parte in uso, verrà implementata e sarà utilizzata per tutte le prescrizioni farmaceutiche, ricette "rosse" farmaci e prestazioni del Ssn (Servizio sanitario nazionale) e "bianche" per le cure a pagamento. (ilgazzettino.it)

La misura, resa definitiva dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, rappresenta un passo importante verso la modernizzazione del sistema sanitario italiano. Le ricette mediche in formato cartaceo diventano un ricordo del passato: con l'entrata in vigore della nuova legge di bilancio, tutte le prescrizioni dovranno essere emesse in formato digitale. (Tiscali Notizie)