Naspi: come richiederla, requisiti, importi e durata. La guida - ArtesTV
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Di Gabriele Angelini Cosa è la Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego)? Come si richiede? Chi ne ha diritto? Quanto dura? Come si calcolano gli importi? In questo articolo daremo una risposta a tutte queste domande, fornendo una guida a chi si ritrova nella necessità di richiedere questo sussidio per aver perso il posto di lavoro. L’assegno mensile, di importo massimo di 1.550 euro per massimo 24 mesi, da gennaio 2025 vede alcune novità. (ArtesTV)
Su altri giornali
Con il 2025 cambiano i requisiti per avere accesso alla Naspi, cioè l'assegno mensile di disoccupazione. Naspi: chi può farne richiesta e cosa è cambiato in questo 2025 (iLMeteo.it)
Scopri le nuove norme 2025 per l’accesso alla Naspi e le restrizioni per chi lascia volontariamente il lavoro. (La Legge per Tutti)
La NASPI come sappiamo è una indennità mensile di disoccupazione ovvero una prestazione a sostegno del reddito per chi ha perso involontariamente il posto il lavoro. Fino al 31 dicembre 2024 i requisiti di accesso alla NASPI erano riferiti alla perdita involontaria del posto di lavoro e quindi derivante da un licenziamento oppure da una dimissione per giusta causa e dalla presenza di almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti la richiesta di disoccupazione. (QuotidianoPiù)
2072024" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000974540SOMM"> legge n. 207/2024 ) prevede requisiti più stringenti per ottenere la NASpI in caso di dimissioni e successivo licenziamento. (Ipsoa)
L’Inps, con messaggio n. 4468 del 27 dicembre 2024, ha offerto indicazioni in materia di NASpI in caso di evento di malattia o infortunio. (Euroconference LAVORO)
Una prima novità, prevista dalla Manovra, dovrebbe limitare la tendenza a dimettersi e a trovare nuove occupazioni di breve durata o intermittenti per ottenere la Naspi. Da gennaio cambiano i criteri di accesso alla Naspi, l’indennità mensile di disoccupazione istituita dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. (Corriere della Sera)