Malattie tropicali neglette: AIFA e ISS lanciano l’allarme
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le malattie tropicali neglette rappresentano una delle sfide sanitarie più sottovalutate del nostro tempo, colpendo circa 1,6 miliardi di persone in tutto il mondo. Tradizionalmente associate alle regioni più povere del pianeta, queste patologie stanno ora emergendo come una preoccupazione crescente anche nei paesi sviluppati, Italia compresa. Il panorama di queste malattie è vasto e include patologie causate da virus, batteri, parassiti e tossine. (Socialfarma - il portale web della farmacia)
Se ne è parlato anche su altri media
Queste patologie, spesso trascurate perché prevalenti nei paesi più poveri, rappresentano una sfida globale che riguarda anche l’Italia, dove alcune di esse sono autoctone. Il dossier, realizzato da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e ISS (Istituto Superiore di Sanità) mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e gli operatori sanitari sull’importanza di affrontare le malattie tropicali neglette (Società Italiana di Pediatria)
Entro il 2050, secondo il rapporto del World Economic Forum sugli effetti del cambiamento climatico sulla salute umana, a causa dell’aumento delle temperature globali potrebbero essere oltre mezzo milione in più le persone esposte a malattie trasmesse da insetti come Dengue, malaria e Zika. (Io Donna)
Alcune hanno nomi difficili da pronunciare e pochi ne hanno sentito parlare al di fuori di una ristretta comunità scientifica, eppure riguardano una grande fetta della popolazione mondiale: sono le malattie tropicali neglette (NTDs), un gruppo eterogeneo di patologie, molte delle quali a carattere infettivo, causate da virus, funghi, batteri e tossine che comprendono, tra le altre, Dengue, Zika, Chikungunya. (Today.it)
Le malattie tropicali? Ormai sono di casa di Marzio Bartoloni 29 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)
Oggi presso la Camera di Commercio di Verona si è svolto l’evento “Ricercatori in cammino”, uno degli appuntamenti organizzati dall’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar in occasione della Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette, che ricorre il 30 gennaio. (Ospedale Sacro Cuore)
Poi non abbiamo i test diagnostici efficaci, i farmaci sono spesso difficili da reperire e comunque usati 'off label' e molto costosi. "Non sono trascurate le patologie, ma purtroppo lo sono le persone che le hanno: il vero problema oggi è avere una diagnosi, che non è semplice perché i medici non sono portati a pensare a queste patologie tropicali spesso rare. (La Gazzetta del Mezzogiorno)