Italia: inflazione di marzo all'1,9%

Italia: inflazione di marzo all'1,9%
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
www.altroconsumo.it ECONOMIA

Il dato definitivo sull’inflazione fornito da Istat, parla di un’inflazione italiana in risalita: dall’1,6% di febbraio all’1,9%. Questo dato, però, è inferiore al 2% comunicato nella stima preliminare – che era anche il dato atteso dai mercati. Fattori trainanti : Energia : si attenua il calo tendenziale dei prezzi dei beni energetici non regolamentati. Alimentari : accelerano i prezzi degli alimentari lavorati e non lavorati. (www.altroconsumo.it)

Su altri media

Daniele Licheri, segretario regionale di Sinistra Italiana-AVS lancia l’allerta, sulla base dei dati rilevati dall’Istat sull’inflazione di marzo. Il costo della vita è aumentato a ritmi più rossi per le famiglie abruzzesi. (News Town)

L' Istat ha comunicato che, nel mese di marzo 2025, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,3% su febbraio e dell'1,9% su marzo 2024, dal +1,6% del mese precedente; la stima preliminare era di +0,4% su mese e +2,0% su anno. (La Stampa)

L’inflazione acquisita per i... (EFA News)

Benzina ai minimi, ma il carrello pesa sempre di più

Lo fa sapere l’Istat, rivedendo lievemente al ribasso la stima preliminare (2%) diffusa ad inizio mese. L’inflazione italiana in marzo si è attestata all’ 1,9%. (Il Fatto Quotidiano)

La dinamica dell’indice generale riflette principalmente la risalita del tasso di variazione tendenziale dei prezzi degli Energetici non regolamentati, tornato positivo (da -1,9% a +0,7%) e, in misura minore, l’accelerazione dei prezzi dei Tabacchi (da +4,1% a +4,6%) e degli Alimentari non lavorati (da +2,9% a +3,3%). (Adnkronos)

L’inflazione di marzo 2025 è stata rivista leggermente al ribasso dall’Istat: +1,9% su base annua rispetto al +2,0% stimato in via preliminare. Una correzione minima, che però non basta a dissipare le preoccupazioni legate alla dinamica dei prezzi, ancora fortemente influenzata dalle componenti più volatili del paniere. (il Giornale)