Elezioni in Ecuador, Daniel Noboa rieletto presidente: Gonzàlez contesta il voto

Elezioni in Ecuador, Daniel Noboa rieletto presidente: Gonzàlez contesta il voto
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
TGLA7 ESTERI

La candidata di sinistra, che si è fermata al 44% delle preferenze, chiede il riconteggio dei voti Per la commissione elettorale è tutto regolare. Per l'opposizione un "frode grottesca". Il risultato delle elezioni presidenziali in Ecuador E' scontro in Ecuador dopo l'esito delle elzioni presidenziali che hanno (o avrebbero) proclamato la vittoria dell'attuale presidente Daniel Noboa con circa il 56% delle preferenze, superando la candidata di sinistra Luisa González, che si è fermata, quindi, al 44%. (TGLA7)

La notizia riportata su altri giornali

Il presidente uscente, 37 anni, aveva già ottenuto un primo mandato nell’autunno del 2023, quando il predecessore Guillermo Lasso si era dimesso per evitare l’impeachment. Daniel Noboa ha vinto nettamente il ballottaggio per le elezioni presidenziali con il 55,87% dei voti contro il 44,13% della sua rivale di centro-sinistra Luisa Gonzalez. (Investireoggi -)

Nella permanente lotta tra correismo e anti-correismo, è il secondo a vincere per la terza volta consecutiva. Ma, al di là della nettezza dei numeri – 55,65% per Daniel Noboa contro il 44,35% di Luisa González -, si tratta di una vittoria contestata: la candidata della Rivoluzione cittadina ha già detto che non riconoscerà il risultato, chiedendo il riconteggio dei voti. (il manifesto)

Nato a Miami è figlio di Àlvaro Noboa, l'uomo più ricco dell'Ecuador e cinque volte candidato alla presidenza e della deputata Annabella Azìn, è dunque un esponente dell'elite politica e imprenditoriale del Paese. (Tiscali Notizie)

Ecuador, Daniel Noboa si riconferma presidente: l’opposizione di sinistra di Luisa González lo accusa di brogli

La conta dei voti durante il ballottaggio delle presidenziali - Reuters (Avvenire)

Il risultato, dichiarato “irreversibile” dal Consiglio Elettorale nazionale, apre la strada a un secondo mandato per il giovane leader, che aveva già fatto storia diventando il più giovane presidente del Paese nel 2023. (Ultima Voce)

Il secondo turno (L'Unità)