Oltre la diplomazia: lo show della politica americana che in Europa si fatica a comprendere

Oltre la diplomazia: lo show della politica americana che in Europa si fatica a comprendere
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Secolo d'Italia ESTERI

La politica americana è un mosaico complesso, caratterizzato da principi fondamentali e dinamiche uniche. Uno degli aspetti centrali è sicuramente la santificazione della libertà di parola, che, in un mondo in cui l'informazione è totalmente disintermediata, tende a produrre un effetto pirotecnico paragonabile a quello della scia di detriti (Secolo d'Italia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Le chiedo perciò un parere anche su quanti, politici e giornalisti, invocano la parola «pace» senza specificare pragmaticamente che cosa essa significhi nell’attuale situazione. Caro direttore,è vero che gli Usa hanno difeso l’Europa dalle mire espansionistiche dell’Urss, però gli Usa hanno goduto di un notevole vantaggio spostando la prima linea del fronte lontano dalla propria terra; per capire quanto ciò fosse per loro importante basta ricordare la crisi dei missili russi a Cuba. (Corriere della Sera)

Le prime settimane della seconda presidenza Trump stanno mettendo in discussione principi fondamentali, alcuni dei quali sono alla base della solidarietà transatlantica e della sua formulazione nel Trattato del Nord Atlantico. (L'HuffPost)

Finita un’epoca, quella dell’Occidente transatlantico inteso sulle grandi questioni comuni, se n’è aperta una nuova. La guerra in Ucraina ha gettato l´Unione in una piena crisi esistenziale che rivela vecchi nervi scoperti: non essere un soggetto politico, non disporre di adeguate capacità milita… (La Stampa)

Trump e il sovranismo europeo: l'UE tra difesa e identità

Con l’inizio della seconda presidenza Trump, le profonde tensioni geopolitiche, le guerre alle porte dell’Europa e un nuovo corso nelle relazioni commerciali, l’Unione europea si trova davanti a un bivio esistenziale. (Saturno Notizie)

“L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. (http://www.odysseo.it/)

Il discorso dei cento giorni di Ursula von der Leyen rivela che l’ossimoro si è trasforma… (La Stampa)