Caro bollette, la Cgia prevede aumenti quasi del 20% per le imprese
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Previsioni pessimistiche per il 2025 sul fronte del caro bollette con un aumento di 502 milioni di euro per il mondo delle imprese che a caduta poi arriverebbero a colpire le famiglie. La Cgia di Mestre prevede un caro energia e gas in crescita del 19,2%, una crescita non paragonabile a quella compresa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2023 ma comunque importante. L’aumento dei prezzi sarà maggiore per quanto concerne l’elettricità con un aggravio di 356 milioni, mentre per il gas di 146 milioni. (Il Friuli)
Ne parlano anche altri media
Tempi duri per le imprese italiane, che nell'anno appena iniziato dovranno far fronte a nuovi rincari. In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85,2 miliardi: di questi, 65,3 sarebbero per l’energia elettrica e 19,9 per il gas. (Today.it)
Secondo le stime della Cgia di Mestre, la spesa energetica per le aziende della regione crescerà significativamente, con un forte aumento dei costi per la luce. (Il Quotidiano del Molse)
Caro bollette Bollette salate nel 2025, anche per le imprese italiane. (Tuscia Web)
Bollette della luce e del gas salate nel 2025, come sempre per i consumatori ma la stangata ci sarà anche per le imprese. Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Lo afferma Assium l'associazione degli utility manager, che ha monitorato l'andamento delle offerte commerciali sull'apposito Portale messo a disposizione da Arera e Acquirente Unico. (Tuttosport)
La spesa complessiva potrebbe raggiungere i 9,5 miliardi di euro, secondo le stime dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre. (Antenna Tre)