Turismo di lusso, l'Italia è la meta preferita (e c'entrano anche i viaggi di nozze)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Meno russi, più americani. Ma sicuramente una clientela con alte possibilità di spesa. Può essere un turista che si ferma 2-3 giorni al massimo ed è lo shopping ad attirarlo. È un turista che viaggia per piacere, più che per business, preferisce gli hotel del centro, prenota sotto data di arrivo, e spende un 20% in più rispetto a prima della pandemia. Dunque, tiriamo le fila su un comparto fondamentale, quello del lusso nel panorama turistico italiano. (Corriere della Sera)
Se ne è parlato anche su altre testate
Il turismo dello shopping offre un contributo al Pil di oltre 2,5 miliardi. E’ quanto emerge dall’Iltm Latin America di San Paolo del Brasile, fiera di riferimento per il settore dei viaggi di lusso. E come emerge dai più recenti dati del Luxe report 2025 di Virtuoso, l’Italia svetta in testa alla classifica come top global destination 2025, staccando Grecia, Francia, Giappone e Croazia nelle prime cinque posizioni. (lapresse.it)
A certificarlo, una volta di più, è la classifica del Luxe Report 2025 di Virtuoso che inserisce l’Italia al primo posto assoluto, staccando Grecia, Francia, Giappone e Croazia che sono nella top five. (R101)
Il turismo dello shopping in Italia continua a crescere: nel 2024 si contano oltre 2 milioni di turisti orientati allo shopping, con un incremento del +7% rispetto al pre-Covid e un contributo diretto al PIL che supera i 2,5 miliardi di euro. (La Stampa)
E' quanto emerge dai più recenti dati del Luxe Report 2025 di Virtuoso, resi noti da Enit nel corso dell’ILTM Latin America di San Paolo del Brasile, fiera di riferimento per il settore dei viaggi di lusso. (Tiscali Notizie)
L’Italia indossa la corona di Top Global Destination 2025, un riconoscimento che celebra la nostra nazione come la meta privilegiata per il turismo di lusso. Dall’arte senza tempo alla bellezza mozzafiato delle sue città, il Belpaese continua a incantare viaggiatori da ogni angolo del mondo, rendendolo il cuore pulsante del glamour, della cultura e del romanticismo. (Torino Cronaca)
Una notizia che ha il sapore dell’orgoglio, ma anche della conferma: il mondo intero guarda al nostro Paese come simbolo di cultura, raffinatezza e glamour. (SiViaggia)