Riforma fiscale 2025: le novità annunciate
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha annunciato una riforma della riscossione fiscale, prossima all’approvazione parlamentare, che punta a semplificare il rapporto tra fisco e contribuenti. Tra le misure principali spicca la “Rottamazione Quinquies”, che prevede la possibilità di rateizzare i debiti fiscali fino a 120 rate mensili (dieci anni), agevolando imprese e professionisti nel regolarizzare le posizioni debitorie. (Credit Village)
Se ne è parlato anche su altre testate
“La riduzione della pressione fiscale è uno dei tasselli fondamentali della nostra riforma" e "l’obiettivo è venire incontro al ceto medio, di chi ha redditi da 28mila a 60mila euro". Così Maurizio Leo, vice ministro dell’Economia nel corso del VIII Forum nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili. (Adnkronos)
riteniamo opportuno, attraverso questa lettera, rendere noto il nostro disappunto circa la mancata revisione del calendario fiscale e le nostre proposte per lo snellimento di alcuni adempimenti. Gentile Redazione, (Eutekne.info)
"La riduzione della pressione fiscale è uno dei tasselli fondamentali della nostra riforma", ha dichiarato Leo, aggiungendo che "l’obiettivo è venire incontro al ceto medio, a chi ha redditi da 28mila a 60mila euro". (il Giornale)
Queste le priorità di politica fiscale per il 2025 ribadite dal viceministro dell'Economia, Maurizio Leo (in foto), durante l'VIII Forum nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili patrocinato dalla Cnpr. (il Giornale)
Sul risiko del calendario fiscale il viceministro Leo apre alle modifiche e alla collaborazione con i professionisti tenendo però sempre ben presente il tema delle risorse. (MySolution)
Abbiamo rivisto il cuneo fiscale ampliando i soggetti interessati fino ai 40mila euro di reddito. Ma intendiamo fare di più. (LA STAMPA Finanza)