OnePlus 13 e 13R disponibili in Italia, scheda tecnica e prezzo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
OnePlus ha annunciato l’arrivo in Italia dei nuovi OnePlus 13 e OnePlus 13R, due smartphone che vanno a occupare la fascia più alta del mercato, con una scheda tecnica all’avanguardia che sul top di gamma, grazie al nuovo chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite, promette prestazioni davvero elevate. Più modesto l’hardware a bordo del 13R, ma comunque estremamente performante grazie al processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 (il top dell’anno scorso) che rende il prezzo di questo device più accessibile rispetto al fratello maggiore, ma senza sacrificare troppo le prestazioni. (Libero Tecnologia)
Su altri media
Ricarica 100W (wireless 50W) Software fulmineo CONTRO Memoria non espandibile Ottimo hardware Bellissimo schermo (a 120Hz) (SmartWorld)
Parliamo di uno smartphone che va a posizionarsi direttamente nella fascia più alta del mercato, portando nelle mani degli utenti una scheda tecnica dalle grandi potenzialità, con un ottimo processore prodotto da Qualcomm che consente anche di accedere a diverse funzioni basate sull’intelligenza artificiale, un comparto fotografico di alto profilo e un’ottima batteria che garantisce un’autonomia di diversi giorni. (Libero Tecnologia)
OnePlus ha iniziato il 2025 con il botto, lanciando il suo nuovo smartphone di punta, il OnePlus 13, accompagnato dalla variante OnePlus 13R. (Tom's Hardware Italia)
In Breve (TL;DR) Il OnePlus 13R ha un display AMOLED da 6,78 pollici, processore Snapdragon 8 Gen 3 e funzioni basate sull'intelligenza artificiale come AI Note e Traduzione AI. Il OnePlus 13R è arrivato ufficialmente anche in Italia ed è pronto a stupire i consumatori con un comparto hardware di fascia altissima e da tante funzioni basate sull’intelligenza artificiale pronte ad affiancare gli utenti nelle attività più disparate, dalla produttività alla gestione del device stesso. (Fastweb Plus)
Dopo avervi raccontato qualche giorno fa OnePlus 13, il top di gamma del brand, oggi vi parliamo della versione più economica della gamma. La differenza nell’hardware c’è e si sente, ma con un chip Snapdragon 8 Gen 3 e una massiccia batteria da 6000 mAh, abbinati a una tripla fotocamera niente male, potrebbe essere una soluzione interessante per moltissimi utenti, disposti a qualche rinuncia per stare sotto gli 800 euro. (Tech Princess)
Sin dal primo impatto fuori dalla scatola, l’aspetto del dispositivo colpisce per la sua attenzione al dettaglio e per la capacità di mantenere una continuità con il passato. La parte posteriore ripropone il caratteristico gruppo ottico decentrato sulla sinistra, un elemento distintivo che si accompagna al logo Hasselblad stampato sulla destra, a significare la collaborazione con il marchio fotografico che immortalò i primi uomini sbarcati sulla Luna. (il Giornale)