WSense chiude un nuovo round da 7,2 milioni: entrano anche Fincantieri e Rypples

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nuovo azionisti di pregio per WSense. La scaleup ocean tech italiana, concentrata nello sviluppo di comunicazioni wireless subacque, ha chiuso un round pre-serie B da 7,2 milioni di euro. Nella compagine sociale entrano così Fincantieri, sempre più concentrata nel mondo underwater, e Rypples, società di impact investment sugli oceani, co-fondata da Jerome Ternynck. All’operazione hanno aderito anche alcuni soggetti già azionisti di WSense: Cdp Venture Capital, Blue Ocean di Swen, RunwayFbu e Axon Partners Group. (Milano Finanza)
La notizia riportata su altre testate
La società, guidata da Chiara Petrioli, docente alla Sapienza di Roma, è nata come spin-off universitar… L’oceano come nuova frontiera della connessione. (La Stampa)
Trieste – Fincantieri punta su WSense, scale up deep tech specializzata in monitoraggio e comunicazione subacquea con un investimento iniziale di 2,5 milioni di euro. L’operazione prevede la sottoscrizione di un prestito convertendo in equity per questo importo con la possibilità di incrementare l’investimento con altri 2,5 milioni di euro. (Shipmag)
L'operazione prevede la sottoscrizione di un prestito convertibile in equity per un importo iniziale di 2,5 milioni di euro, con la possibilità di incrementare l'investimento di ulteriori 2,5 milioni. (HDblog.it)

La ocean tech italiana che abilita l'IoT sottomarino con i suoi sistemi "subsea wifi" punta al mercato internazionale. La CEO, Chiara Petrioli: «Stiamo ampliando il nostro raggio d’azione attraverso partnership strategiche in settori emergenti come l’energia rinnovabile marina, la robotica autonoma sottomarina e la sicurezza delle infrastrutture» (StartupItalia)
(Adnkronos) – Un team di ricerca congiunto, coordinato dall’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Nano) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Farmacia), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Scuola Superiore, ha sviluppato un biosensore di nuova generazione capace di rilevare con elevata precisione le proteine virali, inclusa la proteina Spike di SARS-CoV-2 presente nei fluidi biologici. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
La tempistica della conversione in equity sarà soggetta al verificarsi di determinati eventi tipici di operazioni analoghe. (Ares Osservatorio Difesa)