Polizze per rischi catastrofali: approfondimento sulla legge 213/2023 per le imprese

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Entro il 31 marzo 2025 le imprese italiane dovranno adeguarsi a un nuovo obbligo assicurativo per i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. La Legge 30 dicembre 2023, n. 213, stabilisce che le aziende con sede legale in Italia, così come quelle estere con una stabile organizzazione nel nostro paese, siano tenute a stipulare una polizza assicurativa per proteggere specifici beni aziendali. (Economy Magazine)
Su altri giornali
Dal 31 marzo 2025 scatta infatti l'obbligo per tutte le imprese italiane di sottoscrivere la cosiddetta "Cat Nat", la polizza assicurativa contro le calamità naturali. Ci si dovrà proteggere dalle catastrofi naturali, lo dice la legge. (Today.it)
Il provvedimento riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia o con una stabile organizzazione nel territorio nazionale, ad eccezione di quelle agricole. Ma di che si tratta e quali sono gli eventi coperti dalle polizze catastrofali? Risponde Facile. (idealista.it/news)
Il rifugio alpino Mutthorn, situato tra Kandersteg e Lauterbrunnen, nel Canton Berna, è uno dei numerosi rifugi di montagna colpiti dallo scioglimento del permafrost. Sac-Cas Lo scioglimento del permafrost minaccia le regioni montane. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Gli aspetti dubbi della disciplina sono diversi (si veda “Obbligo di polizze catastrofali su beni «impiegati a qualsiasi titolo»” del 4 marzo 2025), uno tra tutti su chi gravi l’obbligo assicurativo quando, tra i beni dell’impresa, vi sia un immobile che questa conduce in locazione. (Eutekne.info)
Entro il 31 marzo 2025 le imprese italiane, autofficine comprese, sono tenute a stipulare l’assicurazione obbligatoria contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali. L’obbligo di stipulare una specifica copertura assicurativa è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2024 con l’obiettivo di tutelare il tessuto produttivo nazionale dai rischi derivanti dai sempre più frequenti eventi catastrofali. (SicurAUTO.it)
A partire dalla tappa di Coppa del Mondo di Pisa, in programma da giovedì 13 a domenica 16 marzo, ricopriranno le cariche di Responsabili d’arma Alessandro Paroli per il fioretto, Antongiulio Stella per la sciabola e Michele Tarantini per la spada. (Corriere di Lamezia)