Renault critica lo strumento dei crediti CO2
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Da un lato Tesla , che potrebbe arrivare a monetizzare fino a 1 miliardo di euro nel 2025 dall'allocazione completa dei crediti sulle emissioni di CO2 maturati. Dall'altro, gruppi come Stellantis, Toyota e brand quali Subaru , Mazda , Ford , a beneficiare delle vendite a emissioni 0 di Tesla per dare un taglio alla propria "impronta" di CO2 dai volumi di vendita effettivi. Il primo strumento per evitare le sanzioni previste dalle norme europee, per chi non rientrerà al di sotto dei 94 g/km di emissioni medie di CO2 con la propria flotta di nuove auto vendute nel 2025, è stato esercitato. (Auto.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Ha detto il ministro delle Imprese al question time al Senato (Milano Finanza)
Cosa sono e che conseguenze avranno queste mosse? I produttori europei si uniscono in “pool di emissioni” per evitare le mega multe dell’UE. (Sky Tg24 )
«Siamo davvero alla tempesta perfetta: lo avevamo denunciato in tempo, ma piuttosto che rivedere norme sbagliate, preferiscono lasciare campo libero a ogni forma di elusione. A optare per l'harakiri sono alcuni big dell'auto, tra cui Stellantis, terrorizzati dalla tagliola delle multe green della Ue in vigore da inizio anno. (il Giornale)
Emissioni auto, tutti gli accordi tra Stellantis e non solo con Tesla per aggirare le multe Ue Alcuni dei principali gruppi automobilistici attivi nell’Unione europea, come Stellantis, Mercedes-Benz, Ford e Toyota, hanno intenzione di acquistare crediti di carbonio dalle case che producono solo veicoli elettrici, come Tesla e Polestar, per evitare o ridurre le multe sulle emissioni. (Start Magazine)
via depositphotos.com Grazie al meccanismo di "pooling", ogni marchio può acquistare crediti dalle aziende più virtuose. Stellantis, Toyota, Ford, Mazda e Subaru stanno pensando di rivolgersi a Tesla, mentre Mercedes, Volvo e Smart graviterebbero attorno a Polestar (Rinnovabili)
Stellantis sta cercando attivamente soluzioni per evitare le sanzioni previste per il superamento delle emissioni di CO2 nel 2025. Dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore le nuove normative sulle emissioni di CO2 per i veicoli nuovi, stabilendo limiti di 93,6 g CO2/km per le autovetture e 153,6 g CO2/km per i veicoli commerciali. (ClubAlfa.it)