Svelato il segreto della formazione di Plutone e Caronte
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Qual è l'origine di Plutone e Caronte? Nuove ricerche hanno stravolto la versione originaria, ecco come si sono formati. Fino ad ora si pensava che Plutone e Caronte si fossero formati proprio come la Terra e la Luna. Adesso nuove ricerche hanno cambiato tutto. Plutone e Caronte, il primo un pianeta nano e l’altro la grande luna, orbitano insieme l’uno attorno all’altro nella distesa della Fascia di Kuiper. (Lega Nerd)
La notizia riportata su altri media
Miliardi di anni fa, nelle gelide regioni esterne del Sistema solare, due mondi ghiacciati si scontrarono. (Media Inaf)
Invece, una Luna così grande è presente nel cielo di pochi pianeti. Pianeta Terra che tutti gli alieni ci invidiano è la Luna. (il manifesto)
Ma partiamo dalla nostra, di Luna: una delle ipotesi più accreditate è che quattro miliardi e mezzo di anni fa la Terra, ancora incandescente, sia stata colpita da un altro pianeta, e che i due corpi si siano fusi, lasciando fuoriuscire della roccia fusa che raffreddandosi in orbita intorno alla Terra abbia dato origine al nostro satellite. (il Giornale)
La ricerca, coordinata dall’Università dell’Arizona, apre nuovi scenari sulla nascita di questi corpi celesti, proponendo una teoria che mette in discussione indagini precedenti. (Global Science)
La ricerca introduce il meccanismo kiss and capture (letteralmente, “bacio e cattura”) come alternativa alle teorie precedenti basate su un impatto violento. Un team di ricercatori dell’Università dell’Arizona ha presentato un modello che suggerisce un nuovo meccanismo per la formazione del pianeta nano Plutone e della sua luna più grande, Caronte. (Astrospace.it)