Acciaio verde alimentato dal nucleare: la nuova frontiera

Acciaio verde alimentato dal nucleare: la nuova frontiera
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Nord Est ECONOMIA

Produrre acciaio verde attraverso l’energia nucleare. È l’ambizioso obiettivo alla base del memorandum d’intesa, firmato ieri nella sede di Confindustria Udine, tra Danieli, leader mondiale nella produzione di impianti per la lavorazione del ferro e dell’acciaio, e Newcleo, azienda innovatrice nel campo dell’energia nucleare. In che modo si concretizzerà la collaborazione? Grazie alla capacità distintiva dei reattori veloci raffreddati a piombo (Lfr) di fornire una combinazione di elettricità e calore ad alta temperatura, le due aziende si concentreranno sullo sviluppo di potenziali soluzioni integrate in cui gli Lfr innovativi di Newcleo forniranno sia l’elettricità che il calore necessari per alimentare alcuni processi delle tecnologie Danieli impiegati per la produzione di acciaio verde. (il Nord Est)

Su altre fonti

È il caso del colosso friulano dell’acciaio Danieli: giusto lunedì ha annunciato di avere sottoscritto un accordo strategico con Newcleo, l’innovativa company italiana dell’energia nucleare che ha già registrato in Europa la sua tecnologia per la produzione di piccoli reattori veloci (piccoli in proporzione alle misure standard, si parla comunque di moduli-base di 6 metri per 6) raffreddati a piombo (Corriere della Sera)

Un passo avanti verso la decarbonizzazione del comparto siderurgico… La società fondata da Stefano Buono nel 2021 ha siglato un memorandum d’intesa con Danieli & Co. (la Repubblica)

Lo ha dichiarato Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico, nel corso del convegno "Energia nucleare sostenibile: dialogo con l'industria italiana - Opportunità, innovazione e sviluppo", promosso dagli Industriali friulani e l'azienda Newcleo che si è tenuto questo pomeriggio in Confindustria. (Tiscali Notizie)

Nucleare, Fedriga vuole una legge: «Si acceleri sulla fusione»

A livello nazionale il ddl varato dal governo promuove i piccoli reattori modulari. Il presidente della Regione sottolinea l’urgenza di una legislazione ad hoc. (Messaggero Veneto)

Officine Meccaniche , leader mondiale nella produzione di impianti per la lavorazione del ferro e dell'acciaio, e newcleo SA, azienda innovatrice nel campo dell'energia nucleare, hanno firmato un Memorandum d'Intesa per l'integrazione dei reattori veloci raffreddati a piombo (Lead Fast Reactor, LFR) di newcleo con la tecnologia di produzione dell'acciaio di Danieli. (Borsa Italiana)

Con questo appello Luigino Pozzo, presidente di Confindustria Udine, ha aperto, questo pomeriggio, nella torre di Santa Maria, il convegno dal titolo “Energia nucleare sostenibile: dialogo con l’industria italiana – Opportunità, innovazione e sviluppo”, promosso dagli Industriali friulani e newcleo. (Il Friuli)