Inps e influencer: codice ATECO e regole su contributi e pensioni dei content creator

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Inps ha deciso di mettere ordine al mondo dei content creator e influencer, figure ormai centrali nell’economia digitale, ma finora prive di un inquadramento previdenziale chiaro. Il loro è ormai a tutti gli effetti un lavoro, remunerato, e che spesso porta ingenti guadagni. Con la circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’istituto ha definito i criteri per l’iscrizione e il versamento dei contributi di chi guadagna attraverso piattaforme digitali come YouTube, Instagram, TikTok e Twitch, chiarendone i profili previdenziali e i conseguenti obblighi contributivi. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)
La notizia riportata su altri giornali
Il documento inizia con il chiarire i confini dell’attività di creazione di contenuti digitali. (Fisco7)
La rubrica è diretta da Maria Elena Orlandini, avvocato e consulente in materia di compliance in TMF Group. Ha partecipato a plurimi corsi di perfezionamento relativi al Fashion Law. (Ius in itinere)
Ed invero, le molteplici zone grigie che spesso circondano tutte queste nuove “professionalità” derivano, probabilmente, da un’assenza di specifiche disposizioni normative che le definiscano e che chiariscano le modalità con le quali devono, eventualmente, essere sottoposte ad imposizione. (Euroconference NEWS)

Le regole per l’attività lavorativa di influencer: codice ATECO, contratti, inquadramento fiscale e contributivo. (La Legge per Tutti)
Negli ultimi anni, il settore della creazione di contenuti digitali ha registrato un’espansione significativa, facendo emergere numerosi interrogativi e lacune normative, tra l’altro, anche in ambito fiscale e previdenziale. (Engage)
Influencer, youtuber, info-encer. (BuoneNotizie.it)