Antartide, raggiunto il ghiaccio più antico: risale a 1,2 milioni di anni fa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I ricercatori di dodici istituzioni scientifiche europee hanno raggiunto il punto esatto dove la terra conserva un archivio straordinario sulla storia climatica della Terra. Un luogo che contiene informazioni dirette sulle temperature atmosferiche e le concentrazioni di gas ad effetto serra nell’arco di 1,2 milioni di anni. Probabilmente anche più remote. È accaduto nell’altipiano centrale Little Dome C, in Antartide, dove un team di scienziati di dieci Paesi, impegnati nella campagna di perforazione del progetto europeo Beyond EPICA-Oldest Ice sono arrivati ad una profondità di 2.800 metri, dove la calotta glaciale antartica incontra la roccia. (la Repubblica)
Su altri media
Il risultato si deve al progetto “Beyond Epica - Oldest Ice”, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall'Italia, con l'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp). (ilmessaggero.it)
Prendendo ad esempio l’anidride carbonica, il ghiaccio di 800’000 anni fa aveva già permesso di ricostruire le concentrazioni nell’atmosfera da quell’epoca fino ai livelli record di oggi, stabilendo anche la presenza di picchi di CO2 ogni 100’000 anni circa, che corrispondono ai cicli glaciali. (RSI)
La perforazione ha raggiunto il letto roccioso, alla profondità di 2.800 metri. Il 9 gennaio 2025 è arrivata la notizia che il mondo della paleoclimatologia (la scienza che studia l'andamento del clima nelle epoche passate) aspettava da anni: in Antartide, il progetto Beyond EPICA ha estratto la carota di ghiaccio che fornisce una registrazione continua del nostro clima che consente di tornare indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa. (il Dolomiti)
Progetto europeo Beyond Epica-Oldest Ice ottiene storico risultato, analisi può svelare un archivio sulla storia climatica della Terra Record in Antartide. E’ stato raggiunto del ghiaccio risalente a 1,2 milioni di anni fa. (LAPRESSE)
L’entusiasmo si condensa attorno alla bocca di Carlo Barbante come il respiro al gelo dell’Antartide. (la Repubblica)
La scoperta scientifica Una scoperta di grande valenza scientifica che ha fatto il giro del mondo, che sarà oggetto di studio da parte dei maggiori scienziati del mondo e che aiuterà a capire non solo il passato ma anche il futuro climatico del nostro pianeta. (Vivi Enna)