François Bayrou affronta una salve di mozioni di censura condannate al fallimento - Intervista

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
entrevue.fr ESTERI

Dopu avè attivatu l'articulu 49.3 per fà aduttà i bilanci di u Statu è di a Sicurezza Suciali senza votu, François Bayrou si trova avà di fronte à duie muzioni di censura presentate da La France Insoumise. Malgradu l'ostilità di una parte di l'uppusizione, u so guvernu ùn risicà micca assai, mancatu un sustegnu suffirenziu per rinvià a maiurità. Queste mozioni seranu esaminate da 15:30 p.m., ma u so risultatu pare digià sigillatu. (entrevue.fr)

La notizia riportata su altri media

Adottato in prima lettura dall'Assemblea grazie al sostegno dei socialisti e alla neutralità dei deputati del Raggruppamento Nazionale, il progetto di legge finanziaria (PLF) punta a una crescita dello 0,9% e a una riduzione del deficit pubblico al 5,4% del PIL, rispetto al 6,1% nel 2024. (entrevue.fr)

L’alleanza delle sinistre francesi è entrata in crisi dopo che il Partito socialista non ha votato la sfiducia al governo di François Bayrou durante l’approvazione della legge finanziaria questo mercoledì, al contrario degli altri partiti di sinistra, unendo i propri voti a quelli di Marine Le Pen, della destra “repubblicana” e del blocco macronista. (il manifesto)

Mercoledi, al Parlamento, il partito socialista francese (Ps) gli ha finalmente fatto da soccorso alpin… (La Stampa)

Il governo di François Bayrou è sopravvissuto ieri a due voti di sfiducia, una “censura” presentata dalla France Insoumise contro la Finanziaria 2025 e il bilancio della Sécurité sociale, per la parte “entrate”, fatta passare dal primo ministro all’Assemblée Nationale con il ricorso al 49.3, cioè senza un voto dei deputati, in mancanza di una maggioranza. (il manifesto)

Il partito di Marine Le Pen non si è unito alla mozione di una parte della sinistra. Dopo il partito socialista, anche il Rassemblement National ha deciso di non votare la sfiducia al nuovo governo nominato a dicembre. (la Repubblica)

Presentata da La France Insoumise e sostenuta da una parte della sinistra, questa mozione non ha ottenuto la maggioranza necessaria per far cadere il governo. (entrevue.fr)