Fatti (e misfatti) dell'anno se si riparte con uno sciopero

Fatti (e misfatti) dell'anno se si riparte con uno sciopero
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere Milano INTERNO

Caro Schiavi, nel 2024 in queste pagine sono state pubblicate 1.133 lettere di cui 465 esprimevano giudizi negativi sui servizi. Solo 39 quelle di ringraziamenti e soddisfazioni. Il Comune ha avuto 241 segnalazioni negative, l’Atm 63, la Sanità 48. I ringraziamenti hanno riguardato gli ospedali (12 lettere). L’Amsa ha ricevuto 41 lagnanze e i vigili 36 segnalazioni. Su San Siro ho contato 26 messaggi. (Corriere Milano)

Su altri media

Il patto pro Giubileo scricchiola Se il 2024 è stato un anno record con 622 scioperi, il 2025 promette bene. A gennaio prevista un’ondata di oltre 50 mobilitazioni, soprattutto con l’ennesimo venerdì nero, il 10, che prevede disagi nel trasporto ferroviario e in quello aereo. (L'Agenzia di Viaggi Magazine)

Nelle principali città italiane le aziende del trasporto pubblico locale si so… (la Repubblica)

Così come è finito il 2024, allo stesso modo si riapre il 2025: con un'ondata di scioperi che iniziamo con lo sciopero di venerdì 10 gennaio, che sarà per i cittadini un vero e proprio “venerdì nero”. (Io Donna)

Sciopero venerdì 10 gennaio 2025. Metrò, autobus, treni e aerei: la mappa dei possibili disagi

Nel primo venerdì dell'anno si preannunciano una serie di agitazioni che interessano il trasporto pubblico Il 9 e 10 gennaio, il CUB Trasporti ha indetto uno sciopero di 24 ore, che riguarderà il personale della RFI addetto alla manutenzione delle infrastrutture ferroviarie. (LAPRESSE)

Per venerdì è stato indetto il primo sciopero dei trasporti del 2025 che vedrà fermarsi bus, treni, aerei, ma anche il mondo della scuola. I lavoratori dei trasporti tornano a incrociare le braccia. (ROMA on line)

Il 10 gennaio 2025, infatti, è stato proclamato uno sciopero nazionale per il settore del trasporto pubblico locale dalla sigla Confail Faisa. Primo sciopero dell’anno. (IL GIORNO)