Unicredit, via libera dell’Antitrust tedesco per salire al 29,99% di Commerzbank; impatto su PMI e commercio estero

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo il parere favorevole ricevuto dalla Banca Centrale Europea, arriva ora anche l’approvazione dell’Antitrust tedesco (Bundeskartellamt) per l’operazione che vede Unicredit intenzionata ad aumentare la propria partecipazione diretta in Commerzbank fino al 29,99% del capitale e dei diritti di voto. Attualmente, la banca italiana è già presente in Germania attraverso il controllo di HypoVereinsbank (Hvb). (Il Giornale d'Italia)
Ne parlano anche altre fonti
L’Antitrust tedesco ha approvato l’acquisizione da parte di UniCredit della partecipazione in Commerzbank. La banca guidata da Andrea Orcel ha ottenuto dalla Bce l’autorizzazione a salire fino al 29,9%. (Il Fatto Quotidiano)
Il nullaosta del Bundeskartellamt era ampiamente atteso dagli analisi e segue il parere favorevole già espresso nei mesi scorsi dalla Banca Centrale Europea. L'Antitrust tedesca ha autorizzato UniCredit a salire al 29,9% di Commerzbank, rimuovendo un importante ostacolo per la possibile acquisizione della seconda banca di Germani da parte dell'istituto italiano. (Advisor Online)
Lo ha annunciato lo stesso Bundeskartellamt. Il gruppo di Piazza Gae Aulenti, che aveva già ottenuto il semaforo verde dalla Bce, passerà dal 28 al 29,9 per cento delle quote. (Lettera43)

Il gruppo di Piazza Gae Aulenti ha una quota del 28%, il 18,5 in derivati. MILANO – L'Ufficio federale antitrust tedesco (Bundeskartellamt- Bfk) ha approvato l'acquisizione da parte di UniCredit della partecipazione in Commerzbank. (la Repubblica)
Via libera dall'Autorità federale tedesca per la concorrenza (Bundeskartellamt) a Unicredit ad aumentare la propria partecipazione diretta in Commerzbank sino al 29,99% del capitale sociale e dei diritti di voto correlati a tale partecipazione. (Adnkronos)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 apr - Via libera dell'Antitrust tedesco all'acquisizione del 29,9% di Commerzbank da parte di UniCredit. E' quanto si legge in un comunicato pubblicato sul sito dell'authority. (Il Sole 24 ORE)