Bce: spread Italia in calo grazie a fiducia sulla Manovra
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Fra settembre e dicembre, con le elezioni Usa e i rendimenti sui titoli di Stato americani in rialzo, sono aumentati i differenziali fra i rendimenti dei titoli francesi e tedeschi rispetto ai tassi Ois privi di rischio, mentre «gli effetti di propagazione in Grecia, Spagna, Italia e Portogallo sono stati comunque limitati, grazie a un migliore clima di fiducia che ha caratterizzato le attese relative al bilancio». (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altri giornali
Bce: rischi per crescita orientati al basso con possibili frizioni commerciali (Il Sole 24 ORE)
La Banca centrale europea deciderà nei prossimi mesi sui tassi d'interesse "di volta in volta a ogni riunione" e "alla luce dei dati economici e finanziari più recenti": il Consiglio direttivo "non intende vincolarsi a un particolare percorso dei tassi", ribadisce il Bollettino economico dopo il taglio dei tassi di dicembre (Sky Tg24 )
"Gran parte dell'ampliamento dello spread si è verificato prima delle elezioni statunitensi, proseguendo la tendenza osservata dal 2022. Si parte dallo spread in calo grazie proprio alla manovra. (Liberoquotidiano.it)
Lo scrive la Bce nel Bollettino economico, soffermandosi sui rischi per la crescita economica che "restano orientati verso il basso". (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Dai dati più recenti emerge tuttavia una perdita di slancio. La crescita è stata principalmente trainata dall’aumento dei consumi, in parte di riflesso a fattori una tantum che hanno stimolato il turismo nel corso dell’estate, e dall’accumulo di scorte da parte delle imprese. (La Nuova Sardegna)
Buone notizie poi sul fronte dell’inflazione che, nonostante i recenti rialzi legati ai prezzi energetici, va verso una «stabilizzazione durevole intorno all'obiettivo del 2% a medio termine». In Italia c’è stato il maggior calo di disoccupazione dell’area Euro. (La Provincia Pavese)