Leonardo va avanti con le alleanze: in arrivo una nuova commessa per la divisione aerostrutture
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ultim'ora news 14 marzo ore 17 A meno di una settimana dalla presentazione del piano industriale di Leonardo, il gruppo industriale conferma la strategia sulle alleanze internazionali. Sembrerebbe essere in dirittura d’arrivo una nuova commessa per Leonardo Aerostrutture: la divisione che l’ad, Roberto Cingolani, vuole rilanciare con nuove alleanze. La commessa dovrebbe arrivare da Airbus che, a sua volta, ha appena ricevuto un ordine per otto modelli A321 dalla compagnia di bandiera della Grecia, Aegean Airlines (Milano Finanza)
Su altre testate
Posted at 15:25h in by Redazione in NOTIZIE Il possibile ingresso di un fondo saudita in Leonardo non convince la Fiom Cgil di Taranto. La paura è che Leonardo Aerostrutture possa subire una delocalizzazione. (Studio 100)
L’azienda ha infatti registrato un utile netto di 1,159 miliardi di euro, segnando un incremento del 63% rispetto all’anno precedente, mentre il dividendo 2025 è raddoppiato a 0,52 euro per azione. I venti di guerra e di riarmo fanno bene a Leonardo, colosso italiano della Difesa, che ha chiuso il 2024 con profitti record e un ambizioso piano di espansione globale. (L'INDIPENDENTE)
È la decisione di una giuria della California. Al momento della consegna, una delle bevande è caduta dal vassoio rovesciandosi addosso al cliente e ustionandolo alle gambe e ai genitali. (Il Giornale d'Italia)
La banca nel corso degli ultimi 25 anni aveva aperto una sede in Italia per poi chiuderla altre due volte Credito Valtellinese e con Kairos. La filiale italiana rientra nella Banca Julius Baer Europe con sede in Lussemburgo, che ha già esteso la sua presenza a Dublino, Madrid e Barcellona. (Il Giornale d'Italia)
All’interno dell’Osservatorio si è analizzato l’evoluzione del Piano Industriale anche in relazione alle nuove alleanze commerciali realizzate con Baykar e Rheinmetall per la produzione di droni certificati per il mercato europeo e americano e per lo sviluppo del Dominio del Terrestre. (Fiom-Cgil)
A differenza di acquisizioni o partnership, il gruppo guidato da Roberto Cingolani si lancia nel campo dei supercomputer, con l'obiettivo di raddoppiare la potenza di calcolo già nel 2026 e aprire la nuova infrastruttura al mercato. (Il Giornale d'Italia)