La Cassazione: se il passeggero senza cintura muore in un incidente stradale è colpa del guidatore

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Open INTERNO

La sentenza sulla morte di un diciottenne Se il passeggero dell’automobile è senza cintura e muore il guidatore è responsabile. Lo ha deciso il 18 dicembre 2024 annullando la sentenza di assoluzione nei confronti di Letizia D., una 29enne di Alatri accusata di omicidio colposo. Il 31 dicembre 2015 la sua Fiat Punto era finita fuori strada a causa di un cane randagio e un suo amico era morto. Secondo i supremi giudici la ragazza «non aveva preteso dai passeggeri, prima di mettersi in marcia, che indossassero la cintura», spiega oggi Il Messaggero (Open)

La notizia riportata su altre testate

La giovane era stata assolta in primo grado dall'accusa di omicidio colposo per la morte del suo amico Gianmarco Ruspantini, appena diciottenne, deceduto nell'incidente causato da un cane randagio apparso improvvisamente sulla strada. (l'Adige)

Alla guida della vettura era proprio la 29enne che, secondo i giudici della Suprema Corte, non avrebbe obbligato l'amico a indossare la cintura di sicurezza che, con molta probabilità, lo avrebbe salvato. (il Giornale)

Bando “Sicurezza in Comune”, la città di Patrica è tra i 21 comuni della provincia di Frosinone a beneficiare del finanziamento regionale. (Frosinone News)

Infrastrutture pubbliche, sostenibilità e sicurezza: Alatri ottiene importanti finanziamenti

Lo scorso 18 dicembre la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza di assoluzione di Letizia D., una 29enne di Alatri accusata di omicidio colposo perché - mentre era al volante di una Fiat Punto la notte del 31 dicembre 2015 - era finita fuori strada dopo che un cane randagio le si era parato di fronte e nell’incidente era morto sul colpo un suo amico. (ilmessaggero.it)

La morte di un passeggero in macchina sarà colpa del guidatore se la vittima era senza cintura. (leggo.it)

Il Comune di Alatri ha recentemente ottenuto finanziamenti significativi dalla Regione Lazio per migliorare le infrastrutture, la sostenibilità e la sicurezza del territorio. Gli interventi includono la riduzione dei consumi energetici e l’installazione di impianti fotovoltaici. (Frosinone News)