Un miliardo in più alla sanità per tagliare le liste d’attesa

ROMA. Il piano per abbattere le liste di attesa c’è e consiste in larga parte nel dare un bel po’ di soldi in più a medici, infermieri e personale tecnico-sanitario affinché facciano lavoro extra per smaltire gli arretrati in fatto di visite, analisi, tac e quant’altro. Il fatto è che, trovati i soldi per quella che resta la piaga sanitaria numero uno, per il resto il piatto piange. Perché l’asti… (La Stampa)
Su altri giornali
"Le lunghe liste d’attesa sono tra le maggiori criticità del Servizio sanitario nazionale ed è urgente trovare soluzioni che tutelino i valori di universalità, equità e solidarietà ai quali si ispira il nostro sistema. (Tiscali Notizie)
Lo ha affermato il ministro della Salute Orazio Schillaci intervistato su Rtl 102.5, dove ha annunciato una strategia su due binari per ridurre le "liste": «La sanità è a macchia di leopardo, con alcune regioni che funzionano meglio di altre - ha premesso -. (Sanità24)
Una delle novità più rilevanti è l’introduzione di una flat tax del 15% sui straordinari ed extraorari per il personale medico e infermieristico. (Nurse Times)

Pubblicità Il governo italiano ha annunciato una serie di misure per migliorare le condizioni di lavoro e la retribuzione del personale sanitario. Queste misure rappresentano una svolta significativa per il sistema sanitario pubblico italiano, che negli ultimi anni ha dovuto affrontare una serie di sfide, tra cui la pandemia di COVID-19 e la carenza di personale. (AssoCareNews.it)
Obiettivo del ministro: rendere attrattivo il lavoro per il Servizio sanitario. Schillaci apre all’idea di tassare il gioco online per recuperare le risorse per il settore Una flat tax al 15% sul lavoro extraorario di medici e infermieri per incentivarli a lavorare di più negli osspedali per abbattere le lunghe liste d’attesa che restano l’emergenza numero uno dopo lo tsunami del Covid. (NT+ Enti Locali & Edilizia)
"Le lunghe liste d'attesa sono tra le maggiori criticità del Servizio Sanitario Nazionale ed è urgente trovare soluzioni che tutelino i valori di universalità, equità e solidarietà ai quali si ispira il nostro sistema. (Gazzetta del Sud)