Severa Allerta Meteo della Protezione Civile per il 13 Marzo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Domani, mercoledì 12 marzo 2025, le condizioni meteo saranno caratterizzate da una serie di ALLERTE distribuite su diverse regioni italiane, con livelli di CRITICITÀ che variano dal giallo all’arancione a seconda del tipo di RISCHIO e delle località. In particolare, si segnalano MODERATE CRITICITÀ per RISCHIO IDRAULICO e RISCHIO IDROGEOLOGICO, unitamente a situazioni di ALLERTA GIALLA legate a fenomeni temporaleschi e ad altre possibili instabilità del suolo. (Meteo Giornale)
Su altri media
Prosegue l’ondata di maltempo sulla nostra provincia. (Libertà)
Leggi tutta la notizia Giornata di forte maltempo sull'Italia oggi, mercoledì 12 marzo. (Virgilio)
L'allerta meteo della Protezione Civile è attiva su molte regioni italiane a causa di una perturbazione intensa che sta già colpendo il territorio. In aggiunta, una nuova ondata di maltempo è in arrivo da ovest, con effetti più marcati a partire da giovedì 13 marzo. (Tempo Italia)

L’Emilia-Romagna si trova sotto l’influenza di un’area di bassa pressione che sta determinando condizioni di tempo instabile su gran parte del territorio. La giornata di giovedì 13 marzo sarà caratterizzata da cieli prevalentemente nuvolosi o molto nuvolosi, con coperture più compatte sulle pianure interne e lungo il crinale appenninico. (MeteoWeb)
Questo contesto meteo in evoluzione richiede massima attenzione e segue il passaggio di un sistema instabile che ha già portato piogge e temporali su molte zone della Penisola. Stiamo osservando una perturbazione in transito da ovest, destinata ad essere seguita nella giornata di domani da un nuovo fronte, con ripercussioni soprattutto sulle regioni settentrionali. (Meteo Giornale)
A livello regionale, per giovedì 13 marzo, è previsto un generale aumento della ventilazione da sud-ovest con venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) lungo i rilievi, che potranno raggiungere livelli di burrasca forte (75-88 Km/h) con possibili raffiche di intensità superiore lungo il crinale appenninico centro-orientale. (Estense.com)