Contestazione di un estratto di ruolo e validità della cartella di pagamento

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Entilocali-online ECONOMIA

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 30834 del 2 dicembre 2024 Nel caso in analisi, la contribuente contesta un estratto di ruolo, sostenendo di non aver mai ricevuto la notifica della cartella di pagamento a cui si riferisce. La mancata notifica è stata scoperta solo tramite l’acquisizione autonoma dell’estratto di ruolo. La Corte di giustizia tributaria … (Entilocali-online)

Ne parlano anche altri giornali

La nuova norma contenuta nel decreto delegato di riforma della riscossione, che amplia le ipotesi di impugnazione dell’estratto di ruolo, si applica a tutti i processi in corso e quindi anche ai ricorsi presentati prima dell’entrata in vigore del decreto. (NT+ Fisco)

Secondo quanto stabilito dall’ordinanza n. 4232/2025 della Corte di Cassazione, la cartella di pagamento, pur avendo natura sostanziale e non processuale, può essere soggetta all’applicazione di istituti propri del diritto processuale, soprattutto se la normativa tributaria li richiama espressamente. (lentepubblica.it)

In realtà l’estratto di ruolo non può essere mai oggetto di impugnazione ecco perchè è corretto parlare di ricorso contro la cartella non validamente notificata di cui il contribuente prende conoscenza tramite l’estratto di ruolo. (InvestireOggi.it)

Atto Agenzia Entrate senza termini per fare ricorso: è valido?

Il contribuente che lascia scadere i termini per l’impugnazione di un avviso di accertamento non è legittimato a far valere eventuali vizi di tale atto attraverso l’impugnazione della successiva cartella esattoriale. (FiscoOggi)

Omissione termini ricorso in atti tributari non annulla l’atto, ma consente remissione in termini. La Cassazione tutela il contribuente. (La Legge per Tutti)