Con gli Stati Uniti o con la Cina? L’Ue deve scegliere

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Su Scenari economici Vincenzo Caccioppoli scrive: «La mossa di Pedro Sánchez sembra avere spiazzato la stessa Commissione europea. Qualcuno potrebbe vederla anche come una mossa di disturbo alla vigilia dell’importante viaggio di Giorgia Meloni da Donald Trump, benedetto dalla presidente della Commissione e da tutti i leader europei. Quello che lascia perplessi molti commentatori è infatti la tempistica della visita, a pochi giorni dallo sconquasso generato dai dazi di Trump, che sembra ormai deciso alla guerra aperta, dal punto di vista commerciale, con la Cina (Tempi)
Ne parlano anche altre testate
LE LANCETTE DELL’ECONOMIA DI APRILE 2025 – La crescita mondiale va a rallentare bruscamente? Chi soffrirà di più fra Usa, Cina ed Europa? Quali gradi di libertà hanno le politiche economiche per contrastare la ferita inferta dai dazi? Quali sono le forze opposte che agiscono sui tassi? Perché il dollaro scende? E le monete rifugio? E i beni rifugio? Continuerà la sofferenza dei mercati azionari? I superdazi vanno via, l’incertezza resta (firstonline.info)
ROMA. Ma aprire le porte senza essere invasi dalla sovrapproduzione cinese è una equazione molto difficile». (La Stampa)
I mercati sembrano essersi lasciati alle spalle le tensioni, ma gli analisti di MRB Partners lanciano un avvertimento chiaro: l’apparente stabilità potrebbe essere solo una tregua temporanea. Tra nuove tariffe, tensioni geopolitiche e incertezze politiche, il rischio di un nuovo shock sui mercati è tutt’altro che archiviato. (Crypto.it)

Il governo italiano chiederà alla Commissione europea di attivare misure di salvaguardia per evitare l'invasione di prodotti cinesi che non troveranno più sbocco sul mercato americano. (Adnkronos)
Per questo deve riflettere su se stessa e cercare di capire che cosa vuole essere in futuro», spiega al Giornale Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano ed esperto di Cina. Secondo il professor Noci, quella scatenata da Donald Trump contro Pechino non è una guerra commerciale, è una guerra geopolitica per il dominio del mondo, e da questo punto di vista la conseguenza è che l'Europa ha ormai perso di centralità per gli Usa. (il Giornale)
È una guerra che non si combatte con i carri armati ma con i dazi, le restrizioni tecnologiche e le ritorsioni valutarie. Ma i suoi effetti sono altrettanto devastanti e profondi. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, ormai entrata nella sua seconda fase con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, non è soltanto il confronto tra le due principali potenze economiche del pianeta. (Analisi Difesa)